Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Hobo with a shotgun - Film (2011) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

26 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 13/04/11 21:08
    Scrivano - 21542 interventi
    Machete, almeno per me, si è rivelata una gran delusione...
    Capisco le difficoltà nell'imbastire una trama sostanziosa attorno a quelle 4 o 5 scenette che mostrava il fake trailer ma i personaggi del film sono fatti di carta velina e si dimenticano in un batter di ciglia. Sicuramente, la scelta del caro Rodriguez di gonfiare il suo spassoso trailerino, è stata una mossa troppo poco convinta ed elaborata, fatta unicamente sull'onda dell'entusiasmo dei fan grindhousiani.

    Qui invece siamo su tutt'altro pianeta.
    Tanto per cominciare, stiamo parlando di una pellicola girata addirittura, udite, udite, in TECHNICOLOR !!!
    Non dico altro sulla resa visiva ;)

    Non voglio rivelare troppe chicche ma, restando solo nell'ambito delle citazioni e degli omaggi filmici, la quantità di titoli che ne emerge è industriale: da Furia Cieca a Rambo, da Il giustiziere della notte a Ritorno al futuro-Parte II, da Splatters-Gli schizzacervelli ad Horror in Bowery Street, da L'ultima casa a sinistra a Mad Max...

    Tutti gli amanti dei mitici eighties cinematografici e tutti gli appassionati degli street-movies, dei post-atomici, degli horror mega-ultra-splatter non possono assolutamente mancare alla visione di questo cult!

    Ah, per chi avesse dei dubbi lo ribadisco: è già un CULT!
  • Cotola • 13/04/11 22:11
    Consigliere avanzato - 3920 interventi
    L'avevo visto e pensavo fosse una cavolata.
    Viste le tue considerazioni andrò a recuperarlo.
    Se non dovesse piacermi, peste ti colga!

    Ovviamente scherzo! :-)
  • Gestarsh99 • 14/04/11 00:18
    Scrivano - 21542 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    L'avevo visto e pensavo fosse una cavolata.
    Viste le tue considerazioni andrò a recuperarlo.
    Se non dovesse piacermi, peste ti colga!

    Ovviamente scherzo! :-)


    Il budget è molto più contenuto rispetto a Machete ma i risultati sono incredibili.
  • Daniela • 14/04/11 08:30
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Anche a me prometteva bene quanto una pestata su un callo... a questo punto sono incuriosita, dai Cotola, vedilo anche tu, così fare da tester rispetto all'entusiasmo di Gestarsch88
  • Daniela • 14/04/11 17:02
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Anche a me prometteva bene quanto una pestata su un callo... a questo punto sono incuriosita, dai Cotola, vedilo anche tu, così farai da tester rispetto all'entusiasmo di Gestarsch88
  • Cotola • 14/04/11 17:50
    Consigliere avanzato - 3920 interventi
    Lo vedrò e ti farò sapere.
  • Gestarsh99 • 16/04/11 13:33
    Scrivano - 21542 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Incredibile a dirsi ma la soave ed epica opening theme che accompagna l'arrivo in città del treno in cui viaggia il protagonista è proprio la stessa bellissima, delicata traccia d'apertura presente ne La tortura delle vergini, realizzata nel 1969 dal compositore tedesco Michael Holm.

    Ecco le due versioni di Liebesthema/Vanessa Verliebt Sich:

    * Hobo with a shotgun

    * La tortura delle vergini


    La sdolcinata che ricorda CH di Ortolani..



    Si, proprio quella.
    Tra l'altro mi sembra di aver captato, poco prima dell'attacco del brano di Holm, anche alcune note degli score di Lady Snowblood e Lady Vendetta.
  • Gestarsh99 • 17/04/11 19:51
    Scrivano - 21542 interventi
    Ho notato estrema omogeneità nelle valutazioni e nei pallinaggi...

    Per ora la media conferma il mio giudizio :D
  • Brainiac • 17/04/11 20:12
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Il trailer promette benissimo, la musica (con quel moog insistente e suggestivo) mi ha gettato all'istante nel clima morbosetto di certi (per me i migliori) Anni Ottanta. Non vedo l'ora di spararmelo.
  • Gestarsh99 • 17/04/11 20:58
    Scrivano - 21542 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Il trailer promette benissimo, la musica (con quel moog insistente e suggestivo) mi ha gettato all'istante nel clima morbosetto di certi (per me i migliori) Anni Ottanta. Non vedo l'ora di spararmelo.

    Se ami un certo tipo di Cinema anni '80 lo apprezzerai alla grande!
  • Pol • 21/04/11 19:31
    Servizio caffè - 185 interventi
    Ragazzi, non toccatemi Hobo. Questo per il momento è il mio film del 2011, non si discute. Capisco bene le perplessità di Cotola e Daniela perchè, dopo Machete, anche io pensavo "speriamo non sia la solita trashata esagerata fine a se stessa". Ed invece, non so, ci sono rimasto proprio sotto. Tutta la sequenza dell'ospedale secondo me è da manuale: stacchi di montaggio, fotografia, colonna sonora (troppo Carpenteriana!), monologhi... Si vede che questo Eisener sa cosa vuole e sa come ottenerlo: speriamo non si perda per strada come Rob Zombie.
  • Gestarsh99 • 21/04/11 20:13
    Scrivano - 21542 interventi
    A livello grafico credo debba anche qualcosa al precedente fanta-horror-poliziesco nipponico Tokyo Gore Police.

    Comunque la colonna sonora è da brivido, non riesco a smettere di ascoltare nè l'opening track nè le altre due tracce postate nel settore MUSICHE (L'Alpagueur e Run with us).
  • Gestarsh99 • 9/05/11 13:24
    Scrivano - 21542 interventi
    Mdmaster ebbe a dire:
    [...]parodia dei film exploitation seventieS[...]

    Perchè dici "seventies"?
    Il film cita un numero di cult-movies ottantiani ben superiore (ad una prima conta direi che sono quasi il quadruplo).
  • Mdmaster • 9/05/11 15:33
    Servizio caffè - 122 interventi
    Mi sembra che sin dai titoli di testa che dalla soundtrack, il riferimento sia più seventies che eighties, a dirla tutta ho pensato a un'atmosfera a la Cani arrabbiati e, subito dopo, a Robocop II (che insomma, non sarà cult movie, ma trashone ci siamo...).
  • Brainiac • 9/05/11 17:28
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    effettivamente l'incipit è settantissimo, poi però trionfa l'ottantesco (si vedano pure i due figli villains che sembrano due distinte personalità schizoidi dello stesso -ipotetico- Tom Cruise sotto acido).
  • Brainiac • 9/05/11 17:33
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Pol ebbe a dire:
    Tutta la sequenza dell'ospedale secondo me è da manuale: stacchi di montaggio, fotografia, colonna sonora (troppo Carpenteriana!), monologhi... Si vede che questo Eisener sa cosa vuole e sa come ottenerlo
    innanzi tutto complimenti per l'avatar!
    anche a me è piaciuto l'Hobo, ma condivido alcune perplessità di Grey e Daniela, tanto che per ora non riesco proprio a pallinarlo ne tantomeno recensirlo.
    le parti parlate, infatti, mi sembrano puri riempitivi, e qualche scena non è sfruttata al dovere.
    resta il fatto che le succitate scene dell'ospedale sono divertentissime e girate con grandissimo gusto.
  • Gestarsh99 • 9/05/11 23:55
    Scrivano - 21542 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    effettivamente l'incipit è settantissimo, poi però trionfa l'ottantesco (si vedano pure i due figli villains che sembrano due distinte personalità schizoidi dello stesso -ipotetico- Tom Cruise sotto acido).

    Ok per quanto riguarda il trionfo dell'ottantesco ma permettimi di dubitare solo sulla tua affermazione iniziale: a parte l'opening track ripresa da La tortura delle vergini (riconoscibile solo nel caso in cui tu avessi per davvero visionato il film di Hoven/Armstrong), inframmezzata da note riprese da Lady Vendetta e Lady Snowblood (riconoscibili anche qui solo previa visione di entrambi), in cos'altro hai ravvisato elementi settantiani?
    A me, ad esempio, pare chiaro che l'arrivo del protagonista in città, col suo passaggio esterrefatto davanti al cartellone segnaletico mezzo distrutto e scarabocchiato riprenda la celeberrima sequenza di Ritorno al futuro-Parte II. L'omaggio naturalmente prosegue anche quando il nostro si ritrova davanti agli occhi tutta la nuova realtà inattesa di caos e tirannia che vige nella cittadina (e qui si potrebbero citare anche i vari post-atomici più o meno noti, come anche il tramp-horror per eccellenza Street Trash).
    Per di più, il ruolo di Hauer è quasi una prosecuzione filologica di quello che lui aveva in Furia Cieca, senza contare poi che un topos inconfondibile che ha segnato l'intera cinematografia action/avventurosa degli eighties è stato quello del "reietto solo contro tutti" (o che al massimo poteva contare sull'aiuto di disadattati al suo stesso livello,). Inutile citare i tanti Rambo, Robocop, Over the top, Combat shock, Furia Cieca (di nuovo...).

    Nel caso si può benissimo andare più a fondo nell'esame, non è quello il problema ma non vorrei risultare troppo palloso.
    Ultima cosa: ma il barbone maltrattato che viene soccorso e spalleggiato da una prostituta non ricorda un certo filmettino ottantiano a firma John Landis? ;)
  • Brainiac • 10/05/11 15:39
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    effettivamente l'incipit è settantissimo, poi però trionfa l'ottantesco (si vedano pure i due figli villains che sembrano due distinte personalità schizoidi dello stesso -ipotetico- Tom Cruise sotto acido).

    Ok per quanto riguarda il trionfo dell'ottantesco ma permettimi di dubitare solo sulla tua affermazione iniziale: a parte l'opening track

    verissimo infatti per incipit intendevo (mi sono espresso male) solo ed unicamente la canzone, che personalmente non ho riconosciuto ma che dall'andamento epicheggiante mi dava molto un'aria seventies, tra l'altro stonando (ma anche piacevolmente) col resto.
    Ultima modifica: 10/05/11 17:13 da Brainiac
  • Gestarsh99 • 11/05/11 00:21
    Scrivano - 21542 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    effettivamente l'incipit è settantissimo, poi però trionfa l'ottantesco (si vedano pure i due figli villains che sembrano due distinte personalità schizoidi dello stesso -ipotetico- Tom Cruise sotto acido).

    Ok per quanto riguarda il trionfo dell'ottantesco ma permettimi di dubitare solo sulla tua affermazione iniziale: a parte l'opening track

    verissimo infatti per incipit intendevo (mi sono espresso male) solo ed unicamente la canzone, che personalmente non ho riconosciuto ma che dall'andamento epicheggiante mi dava molto un'aria seventies, tra l'altro stonando (ma anche piacevolmente) col resto.



    Ah ok!
    Equivoco chiarito :)
  • Mdmaster • 11/05/11 12:59
    Servizio caffè - 122 interventi
    Alla canzone, aggiungerei tranquillamente il technicolor sparato (cosa che negli ottanta, sappiamo bene essere stata piuttosto abbandonata) e lo stile dei titoli di testa.