Daniela • 8/06/17 15:00
Gran Burattinaio - 5941 interventiCaro Brainiac, questo è uno dei casi (rari) in cui dissentiamo completamente. Adorato
Fargo I ed adorato
Fargo II, sul III ancora non mi posso esprimere ma...sta ingranando :o)
Per restare su
Fargo II, mi è piaciuto tutto, compreso ogni singolo personaggio, anche nei suoi risvolti grotteschi. Certe inquadrature, alcuni passaggi musicali o battute dei dialoghi: piacere puro, a livello anche fisico, per occhi, orecchi, pancia.
Sarà perché sono particolarmente predisposta verso l'humor nero, ma ho apprezzato anche quelli che in altre occasioni probabilmente avrei rilevato come possibili difetti a livello di racconto.
In
Fargo II fra l'altro c'è una battuta che è entrata nel top ten delle battute più amate di sempre, purtroppo solo nella versione originale perché è stata completamente stravolta in quella doppiata.
E' quanto, seduta ad un tavolo, la capofamiglia Gerhardt cerca di far ragionare il figlio maggiore. Lei gli offre una pagnotta, lui rifiuta dicendo di non aver fame ed allora lei gli intima, fissandolo negli occhi con la stessa fredda determinazione di Clint Eastwood quando ne
Gli spietati esce dalla taverna dopo la strage e pronuncia la sua filippica:
"Io sono tua madre e quando ti dico di mangiare tu mangi".
Cavolo (eufemismo): quanto mi sarebbe piaciuto aver saputo pronunciare una battuta simile quando il figliolo maggiore mio era piccino e mi faceva tanto penare: tanto per fare un esempio, non solo mangiava un pisello alla volta, ma prima lo divideva anche in due per vedere cosa c'era dentro ;o)
Redeyes, Daniela, Schramm, Greymouser
Cotola, Ultimo, Leandrino
Galbo, Ryo, Manrico, Lythops, Kinodrop, Piero68
Mickes2