Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Dèmoni - Film (1985) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

66 post
  • Zender • 20/10/12 09:46
    Capo scrivano - 49264 interventi
    A me non ha mai fatto impazzire Demoni invece, gli preferisco appunto La casa con la scala nel buio. E anche due bei tvmovie suoi, Per sempre (splendida ambientazione, mi ha sempre affascinato) e Il maestro del terrore.
  • Jax • 20/10/12 10:25
    Galoppino - 52 interventi
    Ciao Zender!
    "Per sempre" di che cosa tratta?
  • Schramm • 20/10/12 19:02
    Scrivano - 7825 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Ciao Caesars! Guarda, la durata del DVD Medusa (integrale) è di 85 minuti... quindi credo imbd abbia fatto cilecca sta volta. Tagliato sarà tagliato comunque ma almeno non si tartta di 20 minuti che sarebbe gravissimo!

    104' è anche la rt riportata dalla fascetta della arcaica vhs CHV, ma credo sia un refuso, a memoria ne durerà si e no 95. controllero e riferirò.
  • Rebis • 20/10/12 19:06
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    A me risulata che il DVD Medusa è integrale... La cosa per altro dovrebbe essere abbastanza nota.
  • Zender • 20/10/12 20:19
    Capo scrivano - 49264 interventi
    Per sempre è questo:
    https://www.davinotti.com/film/2-per-sempre/2692

    se dai un occhio a commenti, papiri ecc. ti fai un'idea.
  • Buiomega71 • 21/10/12 11:12
    Consigliere - 27388 interventi
    La vhs Creazioni Home Video in mio possesso dura esattamente 1h, 24m e 57s , ed è RIGOROSAMENTE uncut.
    Ultima modifica: 21/10/12 11:41 da Buiomega71
  • Zender • 21/10/12 18:33
    Capo scrivano - 49264 interventi
    Penso anch'io che sta storia di Demoni tagliato sia una bufala... Attenderemo prove, semmai.
  • Matemalex • 11/11/12 11:49
    Galoppino - 508 interventi
    Da aggiungere nel cast (ex IMDB): Fabiola Toledo, Geretta Geretta (primi esemplari di Demoni a trasformarsi nel film reale) e Bobby Rhodes (trascinatore di umani prima e di Demoni poi).
  • Zender • 11/11/12 12:12
    Capo scrivano - 49264 interventi
    Curiosa Geretta Geretta, che a quanto dice Imdb si firmò come Geretta Giancarlo...
  • Matemalex • 11/11/12 13:04
    Galoppino - 508 interventi
    E' vero, è nota anche con altri nomi a detta di Wikipedia:
    http://en.wikipedia.org/wiki/Geretta_Geretta
  • Bergelmir • 11/05/14 15:57
    Galoppino - 212 interventi
    Noto che i commenti dei prestigiosi utenti davinottici sembrano tutti confermare un fatto: è difficile stroncare del tutto questo Demoni. Non si può certo dire che sia un capolavoro (Buiomega e Vito dissentiranno, ma portino pazienza), tuttavia c'é qualcosa, anzi più di qualcosa, che in fondo in fondo ci fa amare questo film.

    Io lo vidi in una terza / quarta visione estiva, sarà stato l'89 chissà, e mi feci una risata, i demoni ululanti non mi convinsero più di tanto, poi lo dimenticai per molti anni.
    Lo rividi una decina d'anni fa in DVD, ero già a rischio di nostalgia, e ne cominciai ad apprezzare le intuizioni geniali, come l'ambientazione al cinema, il film nel film (che altro non è se una sorta di girato preliminare per Una notte al cimitero - altro colpo basso per il nostalgico dell'horror estivo d'annata), i demoni metacinematografici che superano sia il modello di Raimi che quello di Romero, saltando e correndo come forsennati.
    Poi l'ho rivisto ancora ieri sera, nel formato aggiornato e impeccabile del Blu Ray d'importazione e me lo sono goduto per quello che è.
    Ora, non so se sia per l'età che avanza o per una personale incapacità di trovare soddisfazioni negli horror contemporanei, ma sono convinto che più passa il tempo e più apprezzeremo questo lavoro di Lamberto.
  • Buiomega71 • 11/05/14 16:13
    Consigliere - 27388 interventi
    L'ultimo vero grande baluardo del cinema horror italiano

    Feroce, violento, cinico, splatterissimo, sanguigno, claustrofobico, adrenalinico, viscerale come pochi

    Se non ci fosse Zeder a fregarle il posto d'onore, sarebbe il miglior "zombi movie" (perchè Dèmoni questo è) italiano mai girato (con buona pace dei fulciani)

    Lasciando stare il fatto che da Dèmoni hanno poi attinto un pò tutti (dai due REC, sino al duo Tarantino/Rodriguez), resta un monumento del cinema più "estremo" e radicale

    I difetti, almeno per me, sono valore aggiunto (il cast, gli SFX casarecci ma efficacissimi di mastro Stivaletti, l'elicottero, le sbullate in moto con katana, i catarifrangenti al posto degli occhi, i dèmoni atleti-anche se gli zombi corridori , credo, siano farina del sacco di O'Bannon)

    Ma se sommo con la ferocia insistita baviana (gole aperte come tacchini, occhi estirpati, demoni sbavanti e ghignanti, punk idioti e volgari:"Così piccola e già così troia", il contagio fulminante, il film nel film-con Michele Soavi al massacro in tenda stile Il Mostro di Firenze-, il cinema maledetto visto dal di fuori, abbagliato dal cielo rosso fuoco dalla fotografia di Gianlorenzo Battaglia, lo score simonettiano, lo straordinario finale apocalittico), a conti fatti, rimane un gioiello grezzo da sapere a memoria

    Sì, riconfermo, CAPOLAVORO (e Bava jr bissa insieme a Macabro, altro mio cult imprescindibile), che potrei rivedere mille volte, senza stancarmi mai

    Questo è il cinema che adoro, e questo è il vero cinema italiano di genere che il resto del mondo ci invidiava
    Ultima modifica: 11/05/14 16:22 da Buiomega71
  • Zender • 11/05/14 18:52
    Capo scrivano - 49264 interventi
    Mah, francamente gli preferisco cento volte un Aldilà o uno Zombi 2 (e Zeder ovviamente, che brucia facilmente tutta la concorrenza), in cui la visione lovecraftiana era davvero unica e sincera, in cui si vede un percorso di ricerca (magari zoppicante) non comune.

    Rivedendolo, Demoni mi ha deluso di brutto. A partire da scenografie poverissime (al cinema ho visto cinema molto più "ricchi" e ripresi meglio) dove si muovono attori che non san recitare o quasi, diretti male e conciati con effetti speciali che sembran quadri naif spiaccicati in faccia, musica che funziona solo quando c'è il tema di Simonetti (bellissimo) per riunire in altri casi una serie di hits infilate a casaccio. Certo, c'è lo splatter e quando si esce dal cinema (e l'esterno del cinema stesso) il clima è centrato, ma dentro ci ho visto solo allegre scorribande con qualche rara invenzione registica (o omaggi fuori luogo tipo l'elicottero), grida a destra e a manca, tensione inesistente...

    Insomma, lo ricordavo un buon horror, mi son ritrovato di fronte qualcosa che del cinema horror italiano di casa nostra ha poco o niente (splatter a parte), a partire da musiche, scenografie e raffinatezze varie (anche nell'elaborazione dello script). Più un avvicinarsi al cinema americano del tempo, alla Raimi senza però averne la stessa creatività. La chiesa è di tutt'altro fascino, a parer mio (giusto per citare un'altra nota produzione argentiana del tempo), pur con tutti i suoi difetti. Alla fine dovessi scegliere un Bava jr. guarderei a cose televisive come Per sempre o Maestro del terrore, più contenute e "personali".

    Poi ci sta che diventi un cult e piaccia più di molti altri, ma per quanto mi riguarda l'horror è proprio un'altra cosa.
  • Buiomega71 • 11/05/14 19:04
    Consigliere - 27388 interventi
    Francamente criticare Dèmoni per il cast recitativo o per le scenografie mi pare riduttivo

    Dèmoni è tutt'altro che questo, e adrenalina pura, puro cinema viscerale, che prende encefalo e nervi e non molla più la presa

    Per il sottoscritto non c'è Fulci che tenga (anche perchè Bava jr la butta su un continuo, infernale e claustrofobico "jeux de massacre" senza esclusione di colpi)

    Anche La Chiesa (in fondo) vien da Dèmoni (l'intelaiatura e quella)

    Ma se il lavoro di Soavi si orienta verso un "horror già classico" e più complesso, a Bava jr ie frega na mazza, e pompa isterismi, trasformazioni, stragi, grugniti sbavanti, morsi, squarci, scotennamenti a mani nude, lingue strappate, enucleazioni ghignanti, che ha ben pochi rivali nel nostro cinema di genere

    Poi gli SFX di Stivaletti acquisiscono ulteriore fascino appunto perchè "naif" (un pò come quelli creati da Chris Tucker per In Compagnia dei Lupi), come la trasformazione della negretta in bagno (la viscica che esplode dalla faccia con fuoriuscita di pus verde , la prostituta che si trasforma in demone sul palco del cinema, con perdita dei denti e artigli che crescono a vista d'occhio)

    Insomma, per me Dèmoni non ha rivali nello "zombi movie" italico (se non , appunto, i terreni K avatiani)

    Il Bava jr più assoluto insieme a Macabro e La Casa Con La Scala Nel Buio
    Ultima modifica: 11/05/14 21:20 da Buiomega71
  • Zender • 11/05/14 19:19
    Capo scrivano - 49264 interventi
    Beh, se la cattiva recitazione non si notasse magari sarebbe riduttivo, ma il fatto è che la si nota parecchio. E le scenografie voglion dire molto in un film girato tutto in un ambiente; avrebbero il compito di renderlo meno "statico" alla visione, senza che ci debba pensare solo il regista.

    Non c'è dubbio che Bava la butti "in caciara" (abbrevio solo per riassumere il concetto) e Fulci no; ognuno ne tragga le conseguenze che preferisce, ovvio. Io se devo scegliere un film che fa lo stesso scelgo La casa, per dire.

    Sì, La chiesa viene diciamo da Dèmoni, ma il lavoro fatto da Soavi sta completamente all'opposto. Dici più classico, ci sta. Io dico che gioca più sull'atmosfera ed è molto più vicino alla nostra (italiana) concezione di horror, mentre Bava lo è a quella più americana: zero trama, sangue a ettolitri, corse, make up... Son due mondi diversi, che negli Ottanta han sicuramente visto prevalere il modello americano, impostosi da noi sempre più con gli anni. Facendoci un po' dimenticare che invece il nostro orrore è molto più complesso strutturalmente.

    Pensa a Inferno: dovrebbe essere orrore e basta; in America ci avrebbero messo una serie di persone che in sequenza vanno in una casa e finiscono accoppate. Da noi no, anche l'orrore più puro ha una sua storia dietro, un suo aprirsi verso un mondo complesso fatto di leggende, miti, indagine... Io sarò sempre più affezionato a questo tipo di horror qui (che magari ho ritrovato in America con The ring, che ha sviluppato ancor più del modello giapponese la parte legata all'indagine), e se mi si vuol fare un horror slasherone sanguinario deve essere fatto veramente ma veramente bene. Manco Campbell e compagni eran fenomeni della recitazione, ma nella Casa non te ne accorgi voglio dire. Ci passi sopra, in Dèmoni secondo me non ce la si fa.
    Ultima modifica: 11/05/14 19:21 da Zender
  • Buiomega71 • 11/05/14 19:34
    Consigliere - 27388 interventi
    Sinceramente non amo Dèmoni per la recitazione (anche in Inferno, visto che lo citi, non mi pare che recitino con il metodo Strasberg, comunque). Per me il cinema horror deve essere visceralità, ferocia e visione, e Dèmoni e tutto questo messo insieme

    Ovvio che Soavi abbia tutt'altra caratura registica rispetto a Bava jr

    Ma pur amando La Chiesa (e anche La Setta), non hanno quella furia delirante che "spazza via tutto" che ha Dèmoni

    Certo, Dèmoni vien dal primo Raimi e da Romero, ma poi The Horde, i due REC e Dal Tamonto all'Alba da chi pescano anche?

    Se valutiamo un film da cosa pesca o "insegna" stiam freschi e entriamo in un cul de sac invero stucchevole

    Io di Dèmoni amo la sua furia viscerale e devastante che ho visto in ben pochi "zombi movie" nostrani , dove Bava jr arriva subito al sodo senza tanti orpelli, sbattendoti in faccia di tutto, senza lasciarti un attimo di respiro

    Io adoro questo in Dèmoni, non la recitazione o la scenografia (minimale, che ne amplifica il disagio, appunto)

    Non credo che Bava jr volesse realizzare un film complesso o con chissà quale trama , ma pura "pornografia dell'orrore", dove le carni lacerate, strappate, morse, squarciate hanno la stessa funzione di un atto sessuale in un film porno

    In più con valori aggiunti (il finale apocalittico, la presentazione iniziale dei personaggi stile Airport, la disgregazione del gruppo causa contagio dilagante e fulmineo, l'inquietante venditore dei biglietti fuori dal cinema, il film nel film, gli omaggi a papà Mario)

    Insomma, Dèmoni , per me, e forse uno degli ultimi "hardgore" assoluti e viscerali prima della decadenza (e nemmeno Soavi, pur girando cento volte meglio di Bava jr, ha mai raggiunto tale ferocia)

    Non per nulla, nella mia personale classifica degli "zombi movie" italiani, Avati stà in testa (l'atmosfera e la paura di Zeder resta unica e inimitabile), Bava jr al secondo posto (per furia, follia e belluina violenza), poi Soavi per grottesco, genialità e originalità del suo piccolo cimitero di "ritornanti"

    Fulci, credo, abbia una poetica tutta sua riguardo al genere, ma pur amando Zombi 2 o Paura... non mi hanno scatenato quell'adrenalina furente che mi dona ogni volta il capolavoro di Bava jr
    Ultima modifica: 11/08/14 20:44 da Buiomega71
  • Brainiac • 11/05/14 20:08
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Rivedendolo ho riscontrato le stesse identiche perplessità di Zender, ma Dèmoni (e Dèmoni 2 non scherza) è fra i dieci film che mi hanno cambiato la vita (ancora oggi se un horror mi riesuma quegli artiglioni e dentacci stortignaccoli esulto peggio che in Curva Sud). Mi va a stuzzicare corde sensibilissime in una maniera atavico-viscerale che è pure difficile descrivere (l'infezione, il contagio, il cinema, l'assedio, il make-up, le musiche scalcagnate). E' uno di quei film che se li vedi ad 8-9 anni ti rovinano il sonno per un tot. E' quasi un peccato rivederli, sarebbe addirittura preferibile conservarne la potenza visionaria nel Ricordo.
  • Buiomega71 • 11/05/14 20:59
    Consigliere - 27388 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Rivedendolo ho riscontrato le stesse identiche perplessità di Zender, ma Dèmoni (e Dèmoni 2 non scherza) è fra i dieci film che mi hanno cambiato la vita (ancora oggi se un horror mi riesuma quegli artiglioni e dentacci stortignaccoli esulto peggio che in Curva Sud). Mi va a stuzzicare corde sensibilissime in una maniera atavico-viscerale che è pure difficile descrivere (l'infezione, il contagio, il cinema, l'assedio, il make-up, le musiche scalcagnate). E' uno di quei film che se li vedi ad 8-9 anni ti rovinano il sonno per un tot. E' quasi un peccato rivederli, sarebbe addirittura preferibile conservarne la potenza visionaria nel Ricordo.

    Io, al contrario, potrei vedermi e rivedermi Dèmoni tutte le sacrosante sere, senza stancarmi mai

    Al contrario, come adoro Dèmoni, detesto profondamente Dèmoni 2, coacervo scoppiazzone senza idee che per giunta malsfrutta quelle (pochissime) che ha (tra pupazzetti di plastica abortiti dai Muppet, ferocia dimezzata e annacquata, risse che manco negli Spencer/Hill movie-la ridicola lotta coi demoni nel garage- e un pressappochismo imperdonabile, che quasi non ci si crede)

    Unica sequenza visionaria che resta nella mente : il demone della Tassoni che avanza inquadrata dal punto di vista dei televisori accesi, per il resto e di una banalità quasi surreale

    Lontano anni luce dallo straordinario e furente capostipite
    Ultima modifica: 11/05/14 21:12 da Buiomega71
  • Brainiac • 11/05/14 22:19
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    detesto profondamente Dèmoni 2, coacervo scoppiazzone senza idee che per giunta malsfrutta quelle (pochissime) che ha (tra pupazzetti di plastica abortiti dai Muppet, ferocia dimezzata e annacquata, risse che manco negli Spencer/Hill movie-la ridicola lotta coi demoni nel garage- e un pressappochismo imperdonabile, che quasi non ci si crede)

    Unica sequenza visionaria che resta nella mente : il demone della Tassoni che avanza inquadrata dal punto di vista dei televisori accesi, per il resto e di una banalità quasi surreale

    beh, non so se abbia prodromi celebri ma almeno l'ambientazione nel palazzone è fantastica (per me funziona sempre, il palazzone: da The Raid a Dredd), l'idea della tv-contagiante aggiorna quella del cinema in maniera simpatica, la scena del compleanno con disvelamento mi fa venire i brividi ancora adesso. Certo, il mostriciattolo è una cosa brutta, ma pagherei per avere Horror del genere (e per di più italienisch!), oggi.
  • Buiomega71 • 12/05/14 00:25
    Consigliere - 27388 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    detesto profondamente Dèmoni 2, coacervo scoppiazzone senza idee che per giunta malsfrutta quelle (pochissime) che ha (tra pupazzetti di plastica abortiti dai Muppet, ferocia dimezzata e annacquata, risse che manco negli Spencer/Hill movie-la ridicola lotta coi demoni nel garage- e un pressappochismo imperdonabile, che quasi non ci si crede)

    Unica sequenza visionaria che resta nella mente : il demone della Tassoni che avanza inquadrata dal punto di vista dei televisori accesi, per il resto e di una banalità quasi surreale

    beh, non so se abbia prodromi celebri ma almeno l'ambientazione nel palazzone è fantastica (per me funziona sempre, il palazzone: da The Raid a Dredd), l'idea della tv-contagiante aggiorna quella del cinema in maniera simpatica, la scena del compleanno con disvelamento mi fa venire i brividi ancora adesso. Certo, il mostriciattolo è una cosa brutta, ma pagherei per avere Horror del genere (e per di più italienisch!), oggi.


    Oddio, il palazzone preso da Il Demone Sotto La Pelle, la tv da cui proviene il contagio (Videodrome, Poltergeist, infino una "trashata" come VideoDead ci era arrivata prima), le ridicole crisi isteriche della Tassoni (ma perchè?)

    Ho sempre trovato Dèmoni 2 una scopiazzatura senza fantasia, con citazioni buttate lì a casaccio

    La quintessenza del derivativo, senza un briciolo di un pur minimo guizzo, fatto in fretta e furia per bissare il successo del primo

    Dèmoni 2 è , per il sottoscritto, il manifesto della decadenza ottantiana del genere: piatto, banale, incolore e indolore e senza fantasia
    Ultima modifica: 12/05/14 10:51 da Buiomega71