Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective - Film (1979) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

58 post
  • Zender • 28/10/13 07:20
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Mah, se ci son solo gli sponsor è troppo poco (l'assenza di gente sugli spalti poi è comunissima).
  • Mco • 28/10/13 14:31
    Risorse umane - 9999 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Fedemelis ebbe a dire:
    La partita che si svolge all'interno stadio dove nel parcchegio Riccardo Finzi (Renato Pozzetto) cerco il proprietario dell'auto con il cagliardetto dell'inter

    Gagliardetto (tranne il caso che sia quello del Cagliari...).


    Ah ah ah fantastico Buono! :-)
  • Fedemelis • 28/10/13 16:06
    Fotocopista - 2211 interventi
    Grazie... molto spiritosi... :-)
  • Mco • 28/10/13 23:07
    Risorse umane - 9999 interventi
    Si scherza, senza alcun tipo di malizia o vezzo correttivo, ci mancherebbe altro...
    ;-))
  • Panza • 8/01/14 17:26
    Contratto a progetto - 5264 interventi
    Il film è stato edito come "Elamadooona!!!"
  • Zender • 8/01/14 20:49
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Non so se va considerato titolo però. Nel senso che sotto c'è il titolo, per quanto in piccolo.
  • B. Legnani • 8/01/14 22:35
    Pianificazione e progetti - 15276 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non so se va considerato titolo però. Nel senso che sotto c'è il titolo, per quanto in piccolo.

    Esatto.
    Non era un rititolazione.
    Era una mezza truffa diffusa all'epoca. Sul poster mettevano in grande Renato Pozzetto, poi in grande Elammadonaaaa, poi in piccolissimo "nel film Agenzia Finzi ecc."
    I quotidiani riportavano il titolo vero, non quello mezzotruffaldino.
  • Panza • 9/01/14 13:55
    Contratto a progetto - 5264 interventi
    Sui giornali dell'epoca il titolo compariva con la dicitura "Elamadoona". Si tratta di una riedizione del film datata 1982; questa prassi accadeva anche con alcuni Franco e Ciccio. Roba oggi improponibile:

  • Zender • 9/01/14 16:14
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Ah ma mai come titolo unico voglio dire. Come se fosse una sorta di sottotitolo anticipato, da quanto capisco.
  • Mco • 9/01/14 23:36
    Risorse umane - 9999 interventi
    In specifico, si trattava di un claim, al fine di attirare gli sguardi di chi, passando, potesse notare la locandina del film in proiezione.
    Difatti, avvicinandosi al cartellone, dopo i caratteri cubitali di "Elamadooona" si poteva leggere più in piccolo "Renato Pozzetto in Agenzia ...".
    Strategia fantastiche, figlie di una genialità che oramai è scomparsa.
    Come i cinema...
  • B. Legnani • 10/01/14 01:13
    Pianificazione e progetti - 15276 interventi
    Mco ebbe a dire:
    In specifico, si trattava di un claim, al fine di attirare gli sguardi di chi, passando, potesse notare la locandina del film in proiezione.
    Difatti, avvicinandosi al cartellone, dopo i caratteri cubitali di "Elamadooona" si poteva leggere più in piccolo "Renato Pozzetto in Agenzia ...".
    Strategia fantastiche, figlie di una genialità che oramai è scomparsa.
    Come i cinema...


    Esatto. L'intendimento era truffaldino.
    Ci furono anche vari articoli sui giornali, che denunciavano tale malcostume.
  • Schramm • 10/02/15 17:39
    Scrivano - 7838 interventi
    non so se sia già stato notato ma il film è un contenitore di pubblicità tutt’altro che occulta, anzi esplicitata al limite della spudoratezza come forse mai più è ricapitato nel cinema nostrano: vengono a bella posta chiesti Cynar; mentre Pozzetto telefona al bar è coperto da uno spot radiofonico integrale della schiuma da barba Vidal; la vicina gli offre un Fernet Branca rimarcando due volte la marca del liquore; qua e là campeggiano manifesti della Pejo a tutt’andare; alla bambina viene regalata una confezione di Tic Tac all’arancia; le prove vengono raccolte dentro un pacchetto di Muratti Ambassador (la stessa marca già sfoggiata a più riprese in Oh Serafina – forse esisteva una vera e propria convenzione con cinecittà…) cui viene dedicato un insistito PP e via così.

    Avendo notato segnalazioni similari in altri topic (squadra volante, assassinio sul tevere), vorrei proporre una sezione dedicata alle segnalazioni delle pubblicità esplicite presenti nei film italiani e non anni 60-90. Voi di casa, che ne dite?
  • Zender • 10/02/15 18:05
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Dico che c'è già Schramm. esistono già due speciali differenziati a seconda della spudoratezza della pubblicità. Uno è questo:

    https://www.davinotti.com/articoli/quando-la-sponsorizzazione-non-tiene-vergogna/266

    L'altro questo:

    https://www.davinotti.com/articoli/pubblicita-poco-occulte/265
    Ultima modifica: 10/02/15 18:06 da Zender
  • Schramm • 10/02/15 18:14
    Scrivano - 7838 interventi
    li divorerò con calma e dovuta attenzione. però io intendevo proprio una sezione forumistica come può essere quella della musica o un thread come incassi....
  • Graf • 10/02/15 18:20
    Fotocopista - 902 interventi
    Trasformazione dei comportamenti sociali (più o meno imposti).

    Una volta, durante gli anni ’60 e gli anni ’70, nei film italiani – particolarmente nelle commedie e nei polizieschi- si fumava e si beveva super alcolici a tutto spiano, tanto che, a volte, ci si meravigliava che i soggetti rimanessero lucidi e pimpanti dopo tutte queste libagioni fino alla fine della pellicola…
    Nei film di oggi sembra di stare in una quaresima continua, o quasi….
    -
    Ultima modifica: 10/02/15 18:21 da Graf
  • Zender • 10/02/15 18:26
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    li divorerò con calma e dovuta attenzione. però io intendevo proprio una sezione forumistica come può essere quella della musica o un thread come incassi....
    Una sezione tipo musica è del tutto impossibile per qualsiasi cosa, ora come ora. Per il resto segnalare tutte le pubblicità non avrebbe molto senso, ci sono quasi in ogni film. Si possono segnalare le più belle e invadenti con relativo fotogramma e le si aggiunge allo speciale in cui si può farlo.
  • Samuel1979 • 2/01/17 22:03
    Addetto riparazione hardware - 4650 interventi
    Nei panni di un maggiordomo c'è l'attore Franco Caracciolo
  • 124c • 10/10/17 12:08
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Caro Ferrini, non ci voleva Tomas Milian al poosto di Renato Pozzetto, ma un attore italiano del nord che non fosse un comico, nonché il consenso dell'autore, Luciano Secchi in arte Max Bunker, a continuare la serie di film, che negò perché a lui, evidentemente, Pozzetto, come a te, nel ruolo di Riccardo Finzi non piaceva, nonoatsnte il grande successo di botteghino. Se penso che oggi il detective Riccardo Finzi poteva essere una star della tv, come Coliandro, Montalbano e don Matteo mi viene da piangere, a a te?
  • B. Legnani • 10/10/17 12:54
    Pianificazione e progetti - 15276 interventi
    124c ebbe a dire:
    Caro Ferrini, non ci voleva Tomas Milian al poosto di Renato Pozzetto, ma un attore italiano del nord che non fosse un comico, nonché il consenso dell'autore, Luciano Secchi in arte Max Bunker, a continuare la serie di film, che negò perché a lui, evidentemente, Pozzetto, come a te, nel ruolo di Riccardo Finzi non piaceva, nonoatsnte il grande successo di botteghino. Se penso che oggi il detective Riccardo Finzi poteva essere una star della tv, come Coliandro, Montalbano e don Matteo mi viene da piangere, a a te?

    A mio parere, letti i romanzi, Pozzetto era adatto al ruolo.
    Ultima modifica: 10/10/17 13:10 da B. Legnani
  • B. Legnani • 10/10/17 13:13
    Pianificazione e progetti - 15276 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Caro Ferrini, non ci voleva Tomas Milian al poosto di Renato Pozzetto, ma un attore italiano del nord che non fosse un comico, nonché il consenso dell'autore, Luciano Secchi in arte Max Bunker, a continuare la serie di film, che negò perché a lui, evidentemente, Pozzetto, come a te, nel ruolo di Riccardo Finzi non piaceva, nonoatsnte il grande successo di botteghino. Se penso che oggi il detective Riccardo Finzi poteva essere una star della tv, come Coliandro, Montalbano e don Matteo mi viene da piangere, a a te?

    A mio parere, letti i romanzi, Pozzetto era adatto al ruolo.


    Il film andò tutt'altro che bene. 818 milioni di incasso (Poppi, credo in relazione alle città capozona). Fatto indirettamente confermato dalla riedizione con titolo fasullo.
    Ultima modifica: 10/10/17 14:45 da B. Legnani