Undying • 8/03/12 17:43
Comunicazione esterna - 7565 interventi Il commento al film di... Werner Herzog
(regista della versione datata 1979)
"Non ho voluto rifare
Nosferatu il vampiro di
Murnau. Il
mio film basta a se stesso. Si tratta di una versione assolutamente nuova.
Il
Nosferatu di
Murnau, realizzato nel 1922, è il più visionario di tutti i film tedeschi. Un film premonitore, che profetizza l'ascesa del nazismo mostrando l'invasione della Germania a opera di Dracula e dei suoi ratti portatori di peste. Ha dato al cinema tedesco una legittimità che si era perduta nell'epoca di Hitler. A mio giudizio è sotto questo aspetto che il film riveste una certa importanza....
D'altro canto, il genere cinematografico dei film sui vampiri non è più trattato con rispetto dai cineasti da quasi mezzo secolo, probabilmente da
Vampyr. Da allora non ha fatto altro che proseguire nel suo declino, con i film inglesi della Hammer e altri ancora peggiori. Al limite potremmo citare
Per favore... non mordermi sul collo, ma si tratta di una semplice parodia, un'opera realizzata con un palese intento derisorio da
Polanski."
Fonti:
- Nosferatu, L'Avant-Scène du Cinéma (1979), n. 228, pag. 31 (orig.)
- Diversamente vivi - Zombi, Vampiri, Mummie, Fantasmi (2010) - a cura di Giulia Carluccio e Peppino Ortoleva / Il Castoro (trad.)
Puppigallo, Cotola, Ciavazzaro, Flazich, Ercardo85, Giuliam, Belfagor, Rosy, Bergelmir, Karim, Von Leppe, Metuant, Rullo, Matalo!, Rigoletto, Claudius, Pessoa, Taxius, Lupus73, Daniela, Magerehein, Aco, Rebis
Pigro, Enricottta, Pinhead80, Alex75, Teddy
Caesars, Undying, Galbo, Deepred89, Rickblaine, B. Legnani, Giacomovie, Paulaster, Anthonyvm, Kinodrop, Gugly, Marcel M.J. Davinotti jr.
Enzus79, Luchi78, Magi94, Ryo
Lattepiù, Buiomega71