Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Goodbye Paradise - Film (1982)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/09/23 DAL BENEMERITO MAX DEMBO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Max dembo

CURIOSITÀ

1 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Max dembo • 26/09/23 18:45
    Custode notturno - 425 interventi
    * Uno dei cinquanta film australiani selezionati per la conservazione come parte del progetto di restauro della collezione cinematografica Kodak/Atlab australian del National Film and Sound Archive.

    * L'attrice Janet Scrivener ha ricevuto un credito come "introduzione".

    Fonte: Imdb

    Premi e candidature

    Australian Cinematographers Society
    1983 Vincitore  Fotografia dell'anno John Seale

    Australian Writers' Guild
    1983 Vincitore Awgie Award Sceneggiatura originale per un lungometraggio cinematografico Bob Ellis
    Denny Lawrence

    Australian Film Institute
    1982 Candidato AFI Award
    Miglior Film
    Jane Scott

    1982 Candidato AFI Award

    Miglior Regia
    Carl Schultz

    1982 Vincitore AFI Award

    Miglior Attore Protagonista
    Ray Barrett

    1982 Vincitore AFI Award

    Miglior Sceneggiatura, adattata o originale
    Bob Ellis
    Denny Lawrence

    Lo spunto secessionista, dei campi militari di addestramento e del colpo di Stato prende spunto e riferimento dalle analoghe, forti pulsioni secessioniste presenti nel Queesland in quegli anni. Ma soprattutto dal riuscito "golpe bianco"  promosso e manovrato da CIA e MI6 del Primo Ministro Federale Australiano, il laburista Gough Whitlam, rimosso dal Governatore Generale John Kerr dalla carica l'11 novembre 1975 con una robusta forzatura legislativa e costituzionale.