Zucchero - Sugar Fornaciari - Documentario (2023)

Zucchero - Sugar Fornaciari

Dove guardare Zucchero - Sugar Fornaciari in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Zucchero - Sugar Fornaciari

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/10/23 DAL BENEMERITO SBIRIGUDA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Sbiriguda 26/10/23 10:10 - 51 commenti

I gusti di Sbiriguda

Il bluesman di Roncocesi si racconta e si fa raccontare dai celebri amici incontrati durante il suo percorso umano e artistico, in gran parte con interviste e immagini inedite. Celebrativo ma non troppo, il film trova un buon equilibrio tra le vicende personali dell'uomo e quelle dell'artista. La musica (stupenda) c'è, ma non prevarica e a tratti sembra rimanere un passo indietro. Un ordine narrativo non sempre lineare e la scelta di saltare interi periodi artistici (forse per ragioni di sintesi) minano un po' la resa complessiva, ma resta un bel tributo a un artista unico in Italia.
MEMORABILE: Il ritorno a Roncoesi; Il racconto della depressione; I filmati d'epoca in sala d'incisione durante le registrazioni dei primi album.

Geppo 13/10/24 03:06 - 319 commenti

I gusti di Geppo

È la storia di Zucchero, il nostro artista conosciuto in tutto il mondo. Dalla sua infanzia fino ai giorni nostri. Interessante il suo inizio sanremese, i suoi ultimi posti, le sue sconfitte con "Una notte che vola via", "Nuvola", "Donne" e "Canzone triste" ma si sa, all'epoca non fu molto capita la sua musica perché il pubblico era concentrato su un altro genere musicale, mentre lui offriva un tipo di canzone americana all'italiana. Tutto questo viene spiegato in questo splendido documentario, da consigliare a chi  vuole conoscere l'arte di Zucchero, il vero blues all'italiana.

Smoker85 16/02/25 22:06 - 499 commenti

I gusti di Smoker85

Un documentario/intervista incentrato sulla carriera di un artista che è riuscito a costruirsi un'immagine internazionale. Il racconto è corredato da molti interventi di suoi colleghi illustri, da Sting a Bono, da Bocelli a Brian May. L'impressione è che ci si sia concentrati su un periodo (dagli esordi a "Miserere") e si sia volutamente tralasciata la parte più trionfale della carriera. Nessun riferimento a questioni come i rapporti con Torpedine, i problemi con i produttori Copeland e Padovani, le accuse di plagio o i rapporti con il cinema.
MEMORABILE: I filmati del periodo compreso tra "Blue's" e "Miserere".

Bruce 17/02/25 16:46 - 1026 commenti

I gusti di Bruce

Una bellissima sorpresa, questo documentario sulla vita e la carriera musicale di Zucchero. Impressionante è ripercorrere la parabola della sua esistenza, vederlo partire da una minuscola realtà di campagna, nella provincia emiliana, affrontare con forza le difficoltà per emergere in Italia e giungere infine al successo internazionale, circondato dalla stima dei più grandi artisti della nostra epoca. La musica illumina il percorso anche accidentato del nostro bluesman, il quale non nasconde gli anni di depressione passati a livello personale. Da vedere, ad alto volume.

Reeves 19/02/25 08:21 - 3130 commenti

I gusti di Reeves

Ottimo racconto di come Zucchero Fornaciari sia un caso a sé nella musica italiana, alfiere di un genere (il blues) da noi poco frequentato. Ha avuto grandi successi e conosciuto qualche delusione, ma nel racconto della sua vita non mancano scoperte e sorprese. Buono anche l'uso del materiale di repertorio, mai invadente e mai agiografico. Interessanti le voci di artisti stranieri, soprattutto di Bono.

Galbo 2/03/25 12:32 - 12698 commenti

I gusti di Galbo

Doveroso omaggio a una delle figure più significative del panorama musicale italiano e non solo. La particolarità di Fornaciari è stata quella di fondere la tradizione del “cantautorato” nostrano con quella blues e black americana e non a caso vanta, tra amici e collaboratori, illustrissimi protagonisti della scena artistica internazionale. Ma questo documentario ha il pregio di fare conoscere al pubblico anche l’uomo che ha attraversato anche una profonda crisi personale, paradossalmente arrivata nel momento di massima gloria professionale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Io tu noi,  LucioSpazio vuotoLocandina 101 rent boysSpazio vuotoLocandina Elia Kazan - Il percorso di un registaSpazio vuotoLocandina Marcello Mastroianni: mi ricordo, sì, io mi ricordo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.