(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Chi ha imparato a conoscere Clive Barker, considerato anche da Stephen King il nuovo genio dell'orrore, certamente sa già in parte cosa aspettarsi. Da amante delle deformazioni fisiche (soprattutto del viso) lo scrittore di Liverpool prepara una storia simpatica e affascinante sorretta da una discreta sceneggiatura; l’errore è però aver assegnato la regia a un regista (George Pavlou) senza i numeri necessari a darle un po’ di vitalità, il quale riesce a distruggere tragicamente le atmosfere che il bravo Clive aveva sicuramente immaginato e a confezionare un prodotto solo a una prima veloce analisi atipico e che invece ricalca le orme dei peggiori polizieschi americani....Leggi tutto Prescindendo infatti dalla scarsa interpretazione dei protagonisti (Larry Lamb nei panni di Roy Bain è incredibilmente inespressivo e assente), il regista si ritrova a dover gestire una fotografia banalissima che completa un risultato desolante, che rischia di nuocere alla popolarità del pur bravo Barker, autore come detto di un soggetto piuttosto valido e di una sceneggiatura coerente. Atipico è anche lo sfruttamento di una colonna sonora notevole e appropriata, utilizzata malamente e che a caso esalta spesso i toni alti da rock metallico confondendo lo spettatore, che nel suo piccolo non può fare a meno di pensare alla fine della pellicola come a una liberazione. Non manca qualche discreto effetto speciale, ma è tutto talmente approssimativo e forzato da risultare quasi subito soporifero e per nulla gratificante. Decisamente non è questo ciò che ci si attende da un horror (tra l'altro inspiegabilmente vietato ai minori di 18 anni).
Incredibile pasticciaccio filmico, tratto da un racconto non malvagio di Barker ma malamente distrutto, o per meglio dire disintegrato, da una regia che definire dilettantesca è un complimento. Il risultato finale è talmente desolante ed imbarazzante, da non poterlo nemmeno annoverare tra quei casi di trash che è divertente vedere con gli amici per farsi quattro risate. Boiata (per usare un
eufemismo) pazzesca.
Uno dei peggiori film mai prodotti, pensati e concepiti. La storia poteva avere anche qualche potenziale, considerata pure l'origine barkeriana del tutto, ma il regista Pavlou, autore del migliore ma comunque scarso Rawhead Rex, butta quel poco di buono in un minestrone indigesto fatto di puro tedio. Dialoghi noiosissimi e interminabili, personaggi per niente interessanti interpretati svogliatamente, zero sangue, make-up banali. Una grandissima e confusa perdita di tempo che non merita rivalutazioni, l'apoteosi del cinema dimenticabile.
Come dalla penna di Clive Barker (sì, quello di Hellraiser e non un omonimo) sia potuto uscire questo sbiancato noir ambientato in periferia di Midian che funge da superficiale pubblicità progresso sugli effetti della tossicodipendenza, è un mistero di cui avremmo fatto per rispetto volentieri a meno. Prendiamo un bel respiro e allarghiamone le responsabilità: che dire della regia in sciopero, del budget in bolletta e di un twist soprannaturale ritardato e incomprensibile che vorrebbe detonare con due miccette? Da scagionare solo le luci della fotografia. Una carabattola.
Operazione incomprensibile che vorrebbe mettere su pellicola certe idee di Clive Barker; ne esce una sorta di poliziesco/noir ambientato nell'underground della tossicodipendenza, popolato da personaggi mutati e allucinazioni. Purtroppo non funziona quasi nulla: i make-up e gli SPFX sono mediocri, il sangue latita, la storia di una noia mortale e il cast incolore, anche se fotografia e luci possono avere un loro perché. La vicenda diventa presto difficile da seguire e arrivare alla fine mantenendo l'attenzione è più arduo del previsto; Pavlou ci riproverà, con esiti sempre pessimi.
Larry Lamb HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.