Meglio il titolo originale, THE PERFECT STALKER, che chiarifica fin da subito le mire della bella Grace Winston (Savre), instabile biondina che il marito porta dallo psicologo sperando di poterla curare. Lei però si giudica assolutamente normale e pensa sia lui a comportarsi in modo scorretto nei suoi confronti; tanto che appena il poveretto si mette a sistemare un faretto in casa, Grace pensa bene di fulminarlo all'istante per rifarsi una nuova vita altrove. Il tempo di installarsi in una tipica villetta americana con giardino che al supermercato incontra Robert Harris (Brown), scrittore e insegnante d'università di cui subito s'innamora. E quando scopre a sorpresa di averlo...Leggi tutto come vicino di casa non può non cogliere la palla al balzo, nonostante l'uomo sia felicemente sposato. Comincia a seguirlo, a escogitare di tutto per stargli vicino fino al punto d'inventarsi uno stalker che la perseguita e che regolarmente denuncia alla polizia. Ovviamente la stalker è invece lei, che lentamente s'introduce nella vita di Robert eliminando gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento del suo semplice obiettivo: starci insieme. Totalmente centrato sulla figura della stalker psicopatica ma ben lucida quando si tratta di elaborare nuove idee per avvicinare l'uomo che ama, il film di Curtis Crawford è una produzione televisiva che rientra nei canoni del genere. Danielle Savre è brava ad alternare i diversi stati d'animo che la scuotono giocando molto con lo sguardo e si può dire che centri discretamente il personaggio, senza salire troppo sopra le righe ma mantenendo nel contempo una vivacità e una presenza indispensabili per dare spessore alla sua Grace. Meno appariscente Jefferson Brown, che si limita a interpretare il brav'uomo innamoratissimo di sua moglie (Morin) e massimamente corretto con Grace, le cui mire non riesce mai una volta a intuire, nonostante gli indizi per farlo esistano. Terzo incomodo il vicino impiccione (Koensgen), parte del quadretto idilliaco che la protagonista arriva progressivamente a frantumare. Poi c'è la polizia, chiamata a far luce sui fatti e che almeno qualcosa di utile riesce a scoprirlo, rendendosi un po' meno ridicolmente incapace di quanto non appaia di solito in questo tipo di film. Insomma, tutto sommato le cose girano, se non si cercano complicate trame gialle che qui proprio non esistono (l'intreccio è elementare e si cerca semmai di far montare un po' di tensione nei momenti in cui Robert si fa ingenuamente abbindolare). Grace d'altronde ha ancora il cuore e la testa di una ragazzina, non sembra capace di ragionare troppo con mente omicida se non quando le circostanze la obbligano a farlo. Regia sufficiente come il resto per un film che, nonostante non lasci certo il segno, si lascia vedere senza rimpianti, chiuso banalmente e retto dal personaggio della Savre, studiato sia per quanto riguarda atteggiamenti e comportamenti che nella sua ambiguità (ovviamente assai prevedibile, in storie come questa).
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 22/08/21 18:55 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Anche se nella scheda IMDB non viene indicato, si tratta del remake di Una vicina quasi perfetta (The Perfect Neighbor), film tv del 2005 diretto da Douglas Jackson, protagonista una psicopatica che, dopo essersi trasferita in una nuova città, si innamora del vicino di casa felicemente sposato e fa di tutto per averlo tutto per sé.
DiscussioneZender • 22/08/21 23:04 Capo scrivano - 49239 interventi
Ma siamo sicuri che sia un remake e non una semplice trama scopiazzata come capita assai spesso in questo tipo di thriller televisivi? Esiste nei credits qualche riferimento al film del 2005 o i protagonisti hanno gli stessi nomi?
DiscussioneDaniela • 23/08/21 00:27 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Zender ebbe a dire:
Ma siamo sicuri che sia un remake e non una semplice trama scopiazzata come capita assai spesso in questo tipo di thriller televisivi?
I nomi dei personaggi sono diversi ed anche gli autori della sceneggiatura sono altri, solo la trama è molto simile - almeno a leggere quanto scrive il maestro nel suo commento. Comunque hai ragione, probabilmente si tratta solo di una scopiazzatura di trama e personaggi e di titoli simili (che diventano quasi identici nelle versioni doppiate), dopotutto, come giustamente osservi, si tratta di prodotti televisivi prodotti in serie senza troppi sforzi di fantasia.
DiscussioneZender • 23/08/21 07:40 Capo scrivano - 49239 interventi
Sì, credo io stesso di averne visto almeno un altro con trama pressoché identica, diciamo che è piuttosto classica per il genere. E' comunque interessante e utile segnare le evidenti scopiazzature.