Una vergine per l'inquisitore - Film (1970)

Una vergine per l'inquisitore
Locandina Una vergine per l'inquisitore - Film (1970)
Media utenti
Titolo originale: Kladivo na carodejnice
Anno: 1970
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Una vergine per l'inquisitore

Note: Aka "Witchammer", "Witches' Hammer".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Una vergine per l'inquisitore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/08/17 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 19/08/17 07:45 - 4940 commenti

I gusti di Giùan

XVII secolo: approfittando della paranoica caccia alle streghe, inquisitore di provincia è chiamato in un villaggio, dove spargerà veleno e persecuzione. Padre della new wave ceca (alla sua scuola studiò anche Forman), Vavra gira una potente (e perfidamente ironica) metafora antiregime, dove è facile leggere in trasparenza il j'accuse contro connivenze, ignoranza e pruderie su cui prolifera ogni intolleranza. Meravigliosamente fotografato, con Smeral formidabile nella parte d'un misero borghesuccio che, Malles maleficarum in mano, s'innalza a giudice supremo.
MEMORABILE: La cameriera di Padre Lautner costretta a mentire a "suon di torture" circa le fornicazioni con il suo benefattore amatissimo.

Rufus68 15/11/18 18:50 - 3962 commenti

I gusti di Rufus68

Dietro lo sciocco titolo italiano si cela un'opera di notevole pregio formale; e non solo. Vávra allude al suo presente (il regime) e va al di là della consunta analisi sulla religione come sopraffazione riconducendo la lotta alla stregoneria alle radici più meschine: l'avidità di potere e danaro (i beni dei condannati venivano confiscati); l'inquisitore è, infatti, uomo di bassi appetiti, abile solo all'inganno e a sfruttare la complicità dei pavidi. Bravo Romancik; eccellente Smeral che conferisce al personaggio la necessaria trivialità.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Kids return - Ritornare ragazziSpazio vuotoLocandina Il principe del desertoSpazio vuotoLocandina Airport '77Spazio vuotoLocandina Airport
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Cotola • 20/08/17 11:19
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    @ Giùan

    Lo hai visto doppiato (se lo hai inserito col titolo italiano, vuol dire che forse ne esiste una versione italica) o in originale con sub?

    E' da tempo che vorrei vederlo ma per ora ho una versione con i soli sub in spagnolo ed intuendo che potesse essere una gran cosa (il tuo giudizio me lo conferma) me lo sto conservando nella speranza di trovare qualcosa di meglio.
  • Discussione Deepred89 • 20/08/17 12:56
    Comunicazione esterna - 1615 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    @ Giùan

    Lo hai visto doppiato (se lo hai inserito col titolo italiano, vuol dire che forse ne esiste una versione italica) o in originale con sub?

    E' da tempo che vorrei vederlo ma per ora ho una versione con i soli sub in spagnolo ed intuendo che potesse essere una gran cosa (il tuo giudizio me lo conferma) me lo sto conservando nella speranza di trovare qualcosa di meglio.


    La versione doppiata esiste (in sala nel 1971) e peraltro il film non subì tagli in censura, ma purtroppo tale edizione nostrana mi risulta introvabile (poi se mi sbagliassi tanto meglio). Io ce l'ho coi sottotitoli, mi pare in inglese.
  • Discussione Giùan • 20/08/17 15:16
    Risorse umane - 245 interventi
    Ciao super Cotola, ciao Deepred: confermo Deep:risulta anche a me l'esistenza di una versione italiana(con l'ovvio classico titolo da sciocco "specchietto per le allodole"),ma anch'io ho visionato la pellicola in originale con sottotitoli in inglese, reperibile su Youtube fino a pochi giorni fa. Film davvero notevolissimo sia sul piano emotivo che della ragazza precipita resa cinematografica