Dove guardare Una bella grinta in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Una bella grinta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/03/20 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 19/03/20 14:31 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Solido film di Montaldo (cameo, come Segretario del Sindacato), ambientato a Bologna, nel periodo della famosa congiuntura dei primi Anni Sessanta. Storia di un industrialetto, proveniente dalla campagna, che fa di tutto (e di più) per superare tutti gli ostacoli, onde poter arrivare a quello che pareva un assai improbabile successo, sia lavorativo, sia… maschilista. Diretto con mano ferma e chiara, si avvale di due protagonisti intensi, pressoché perfetti, descrive con chiarezza il periodo in questione, disegna in modo inquietante la smania di arrivare sempre più su.
MEMORABILE: Il padre del protagonista, che va nella stalla per non assistere al litigio tra i fratelli.

Pigro 8/04/20 10:13 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

I peccati (imprenditoriali e privati) di un piccolo industriale spregiudicato in un film che racconta gli aspetti meno appariscenti del boom economico che pure hanno fatto la fortuna di certa Italia. Non a caso il film è ambientato a Bologna (uno dei fulcri della rampante piccola impresa padana), che sembra essere coprotagonista grazie a uno sguardo che allude a tratti al documentario. Grande sensibilità visivo-narrativa alla Antonioni, che si riverbera in una incalzante colonna sonora jazz. A suo modo, un vero gioiellino.

Reeves 7/10/20 16:22 - 2998 commenti

I gusti di Reeves

Uno dei migliori film di Giuliano Montaldo, che infatti cinquant'anni dopo ne ha diretto un remake non dichiarato dal titolo L'industriale. Il boom economico è al termine e l'homo novus italiano, sgomitante e arricchito, inizia a dover affrontare difficoltà inaspettate. Montaldo racconta questa crisi economica e personale con un linguaggio asciutto, teso, serrato, coaudiuvato da una delle interpretazioni piu belle di Renato Salvatori, ex-povero ma bello che nel frattempo ha fatto fortuna (e studiato recitazione).

Myvincent 28/01/21 09:00 - 4000 commenti

I gusti di Myvincent

Nell'Italia del pieno boom edilizio, un imprenditore venuto dal nulla rischia tutto se stesso per rimanere in piedi, mentre la sua vita affettiva pare frantumarsi. Un uomo colpito su due fronti, che ha il volto, spesso turbato, di Renato Salvatori, mai così incisivo comq qui. Colpisce la forza d'animo di chi ha deciso di "mettersi tutto il peso sulle spalle", anche a costo di seppellire cadaveri. Il cinismo dello sviluppo economico a tutti i costi è la nebbia fitta che avvolge Bologna.

Alex 64 22/02/21 13:28 - 78 commenti

I gusti di Alex 64

Imprenditore della bassa padana dato per fallito saprà tirarsi fuori dal baratro economico e  anche dalla crisi matrimoniale.  Piccolo inserto giallo in un film che di per sé non sarebbe alcunché, ma il regista non casca nel trabocchetto della prevedibilità e allora gli ultimi 30 minuti di pellicola sanno fare la differenza. Il resto ce lo mette tutto Salvatori poichéil resto del cast è ben poco conosciuto. Efficace il cameo di Montaldo nelle vesti di sindacalista. Buone le location.
MEMORABILE: Salvatori che spedisce la falsa lettera dell' amante alla moglie.

Zampanò 1/03/21 17:38 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Certo il jazzato che pedina i titoli di testa ricorda che una volta le soundtrack avevano un senso, pelle del film e non abito di scena. Per il resto, nonostante l'impatto dinamico impresso da Montaldo, la pellicola non decolla. Eppure, va detto, il personaggio di Salvatori è scritto bene, sfaccettato balzacchiano dell'imprenditore disposto a non mollare nulla. Nel Boom accanto ai milionari si barcamenava la no man's land di funamboli e protestati. Norma Bengell può apparire dimessa, secondaria, invece dà un imprinting deciso alla moglie disperata.

Renato Salvatori HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Era di Venerdì 17Spazio vuotoLocandina Poveri ma belliSpazio vuotoLocandina I soliti ignotiSpazio vuotoLocandina Policarpo "ufficiale di scrittura"
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Caesars • 20/03/20 11:43
    Scrivano - 16997 interventi
    Lo script del film è di Lucio Battistrada e Armando Crispino (oltre che di Giuliani G. De Negri, anche produttore del film). Crispino avrebbe dovuto anche dirigere la pellicola ed ebbe una delusione fortissima quando Giuliano Montaldo volle essere lui il regista.

    Fonte: il libro "Macchie solari" di Claudio Bartolini
  • Musiche Lucius • 21/04/20 09:15
    Scrivano - 9054 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale:

    Ultima modifica: 21/04/20 10:00 da Zender
  • Curiosità Zender • 11/07/22 16:39
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images61/unabella250.jpg[/img]