Comica in cui Ollio (per colpa di Stanlio) si rivela più distruttivo che mai (memorabile la sequenza sul tetto). Ollio regala risate anche all'inizio, quando non si accorge di avere il cappello in testa mentre lo sta cercando. Purtroppo la signora Hardy non è interpretata dalla solita Mae Busch.
Non fra le migliori comiche del duo, ma con qualche momento simpatico. D’altra parte è sempre un piacere vedere Stanlio e Ollio fare qualcosa, noi sapendo che non saranno capaci di farla (in questo caso mettere l’antenna per la radio sul tetto). Film sonoro, ma con un finale in puro stile muto.
MEMORABILE: Ollio, gentiluomo del Sud, che non dimentica di salutare urbanamente i passeggeri dell'autobus.
L'oggetto della comica è la riparazione dell'antenna della radio da parte di Stanlio e Ollio, con prevedibili conseguenze catastrofiche... L'inizio tarda a carburare con Ollio che non trova il cappello che ha in testa: gag troppo diluita. Il divertimento, sia pure non esplosivo come in altre comiche, arriva con i tentativi di riparazione veri e propri e con Ollio portato a spasso per le strade in cima alla scala. Simpatico, con buoni momenti, sia pure senza l'inventiva e il ritmo dei film migliori.
Stanlio e Ollio alle prese con il montaggio di un'antenna per la radio sul tetto del secondo. Corto simpatico della coppia, soprattutto nella prima parte, quando Hardy è in cerca del suo cappello (che ha in testa!). Il montaggio dell'antenna è accompagnato dalla classica caterva di distruzioni e capitomboli e si conclude con un finale che ricorda gli inseguimenti delle comiche del muto. Buono.
Piacevole corto con le consuete rocambolesche avventure di Stanlio e Ollio alle prese con una sistemazione alquanto pasticciata dell'antenna sul tetto. Cadute a volontà e consueti sguardi rassegnati di fronte alla telecamera. Quindi nulla di nuovo sotto il sole, ma le risate sono comunque assicurate.
Inizia in maniera non memorabile (la gag del cappello di Ollio, un pò troppo "insistita") ma continua in modo esilarante, con una memorabile istallazione di un'antenna radio, questa comica del 1930 che da ai due grandi comici l'opportunità di esibirsi in una serie di gag che esaltano la comicità fisica, con cadute continue sempre più spettacolari e un memorabile finale che vede Hardy sospeso su una scala a bordo di un automobile guidata (si fa per dire) dall'imbranato Stanlio.
Dopo un inizio abbastanza sciocco (la gag del cappello), il corto ingrana nel momento in cui appare in scena Laurel, che come al solito crea disastri a catena (stavolta focalizzati su un tetto). Il ritmo si fa sempre più incalzante sino a un epilogo delirante; peccato per il ridoppiaggio che aggiunge dialoghi a casaccio laddove non occorre (il bello degli sketch del duo comico sta proprio nel silenzio che di solito accompagna le scene più assurde delle quali sono protagonisti).
MEMORABILE: Stanlio suona il clacson mandando in pezzi la scale sopra cui si trova Ollio.
Dorothy Granger HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita daDNA Srl, inserita nell’antologia: NON ANDIAMO A LAVORARE + Scegliete Una Stella (1937) + Parata Di Stelle (1936) - (Vari corti su un unico Dvd). Lingua: Italiano (con doppiaggio originale d’epoca) Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox) e 1.78:1 anamorfico (a schermo pieno, ma con proporzioni leggermente distorte) Extra: Comica di Laurel & Hardy tratta dal film “SCEGLIETE UNA STELLA” (Pick a Star, 1937), ridoppiata in italiano + Corto promozionale “PARATA DI STELLE” (Galaxy of Stars, 1936) in lingua francese Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.