Tutti lo vogliono - Film (1994)

Tutti lo vogliono

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Tutti lo vogliono

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Commedia tedesca che in Germania ha ottenuto un ottimo successo, è tratta dai fumetti di Ralf König adattati per l'occasione dal regista Sönke Wortmann. Il tema è il mondo omosessuale, nel quale il prestante “etero” Axel (Til Schweiger) finisce perché sbattuto fuori di casa dalla propria ragazza (Katja Riemann) e perché incapace di trovare una sistemazione con un'altra delle sue tante “prede”. Così, invitato a casa da un gay conosciuto per caso (Joachim Król) ci va a vivere insieme condividendo gli appuntamenti “per soli uomini”. L'idea è di una banalità sconcertante e inizialmente pare di assistere al solito campionario di mossette, voci in falsetto e travestimenti che caratterizzeranno...Leggi tutto la maggior parte delle commedie “in tema”. Poi invece, con l'entrata in campo “decisa” di Król (vagamente somigliante, anche nel tipo di recitazione dimessa, a Kevin Spacey) la storia si fa meno scontata e più interessante. Schweiger è bravo e rendere credibile il suo personaggio senza mai andare sopra le righe. Certo, la sceneggiatura è modesta e non può certo competere con IL VIZIETTO o il grande FESTA PER IL COMPLEANNO DEL CARO AMICO HAROLD di Friedkin, però si assenta su un livello discreto (lo stesso di PRISCILLA, LA REGINA DEL DESERTO, che era comunque più originale come idea di base). Il divertimento non è eccessivo e i tentativi del regista di far ridere mostrando sederi d’uomo con calze a rete è piuttosto patetico. Anche le gag al cinema sono a dir poco prevedibili, però si salva una visione d'insieme abbastanza gradevole, a volte un po' greve ma godibile e i colpi di scena (pur telefonati) tengono sveglio lo spettatore. Una commedia sopravvalutata in patria, qui no.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Tutti lo vogliono

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 5/05/10 20:16 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Una pellicola apprezzabile e divertente. Il regista, con mano ferma, dirige un film frizzante incentrato sul gioco degli equivoci, in cui il protagonista, scaricato dalla sua donna, dovrà barcamenarsi senza tregua corteggiato da chi non vorrebbe ed inseguito da chi non si aspetterebbe il tutto in una piacevole farsa.

Giuder 11/01/25 20:12 - 27 commenti

I gusti di Giuder

Una farsa discretamente divertente di derivazione fumettistica, che gioca alternando libertinaggio eterosessuale e malinconie omosessuali con ironia e intelligenza, senza perdere mai di ritmo. La confezione stilosa e soprattutto gli interpreti indovinatissimi ne fanno una commedia decisamente da riscoprire, all'epoca campione d'incassi in patria ma da noi poco o nulla trasmessa.
MEMORABILE: "Per me tutti gli eterosessuali dovrebbero diventare froci e tutte le donne dovrebbero darsi alla politica, forse il mondo così si salverebbe".

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I misteri di Villa SabriniSpazio vuotoLocandina Con le buone maniere si ottiene tuttoSpazio vuotoLocandina Capitan GennaioSpazio vuotoLocandina Le sette chiavi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.