The brain from planet Arous - Film (1957)

The brain from planet Arous
Locandina The brain from planet Arous - Film (1957)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The brain from planet Arous
Anno: 1957
Genere: fantascienza (bianco e nero)

Cast completo di The brain from planet Arous

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di The brain from planet Arous

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Fantascienza d'altri tempi, francamente improponibile al giorno d'oggi se non nelle sue prove più riuscite. E non è certo il caso di questo THE BRAIN FROM PLANET AROUS, che sfrutta una delle trovate più ricorrenti del genere: la possessione, da parte di un’entità aliena, del corpo di un terrestre per poter raggiungere il potere del nostro mondo. L’entità aliena è qui rappresentata da Gor, un enorme (e ridicolo) cervello parlante dotato di occhi e di una perfetta padronanza dell'inglese: si trasferirà nel corpo di un importante scienziato nucleare preparandosi a combinare disastri. Fortunatamente per noi esiste la controparte buona di Gor e cioè Vol, un altro megacervello del tutto simile...Leggi tutto al primo ma pronto ad aiutarci. Gli permetteranno di impossessarsi solo di un cane, per indagare in incognito. Gli effetti speciali del film si riducono alla rappresentazione dei due cervelli, che si muovono a un metro dal suolo e mandano bagliori inspiegabili. La povertà dei mezzi impiegati è imbarazzante, tanto da far gridare al culto trash. Ma la sceneggiatura e i dialoghi sono noiosi e scialbi al punto da rendere difficoltosa la visione. D'altra parte, all'epoca, il prodotto fantascientifico di serie B era piuttosto standardizzato e solo raramente (grazie alle particolari abilità del regista o a soggetti esageratamente strampalati) si riusciva a creare il film interessante. Non è capitato a THE BRAIN FROM PLANET AROUS, che ha l'unico pregio di raggiungere a malapena la durata di un'ora e dieci e ovviamente di scatenare di quando in quando la tipica risata riservata alle pellicole dagli effetti più miseri. Poi c'è chi ama il filone a prescindere, ma questa è un'altra storia...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di The brain from planet Arous

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 17/08/10 08:44 - 10223 commenti

I gusti di Pigro

Di motivi di interesse ce ne sarebbero pure in questo bislacco film s/f: l'alieno che penetrando nell'uomo gli titilla il desiderio di potere e sesso (!), l'alieno poliziotto che penetra nel corpo di un cane per catturarlo... Ma sono solo spunti. Per il resto, il cervellone fluttuante e con gli occhioni, che si premura di spiegare il piano di dominio del mondo, è una colossale idiozia, da cui discendono ridicolaggini a più non posso. Eppure il ghigno satanico del posseduto, stampato sulla sua faccia da ebete, ha un che di inquietante.

Rufus68 8/12/18 20:02 - 4003 commenti

I gusti di Rufus68

Più che in Serie B qui siamo all'Interregionale; e la partita è pure noiosetta. Il filmucolo può gustarsi in due modi: o per farsi qualche risata (bonaria: in realtà i cultori amano questa roba) con le scene madri (Agar che, dopo la possessione aliena, si trasforma in satiro; la scena finale con il cervello occhiuto che svolacchia per la stanza) oppure quale prezioso documento sociologico sull'America del tempo. Allo spettatore la scelta. Graziosa la Meadows.

Daniela 15/08/19 07:33 - 13487 commenti

I gusti di Daniela

L'arousiano è un cervello fluttuante semitrasparente dotato di voce ben scandita ed occhi con palpebra calante che non solo si impossessa del corpo di uno scienziato nucleare ma cerca anche di avere incontri molto ravvicinati con la fidanzata di questi... Uno dei tanti filmetti di fantascienza del periodo, girato in economia sia per quanto riguarda i soldi che le idee. Misero nella messa in scena, approssimativo nella sceneggiatura, sciocco nei dialoghi, pessimo negli effetti speciali, purtroppo non contiene neppure una dose di umorismo involontario tale da renderne dilettevole la visione.
MEMORABILE: La donna si accorge che c'è qualcosa che non va nel fidanzato perché la bacia con più passione di prima (ah, cervello birichino!).

Anthonyvm 14/01/23 02:32 - 6756 commenti

I gusti di Anthonyvm

Assurdità radioattiva dai gloriosi Fifties che vede uno scienziato americano posseduto da un alieno criminale fuggito sulla Terra, il tutto mentre un extraterrestre buono, similmente nascosto nella mente di un cane, tenta di fermarlo. E se tanto non bastasse a farsi fiorire sorrisetti fantascientifici sulle labbra, il look delle creature (cervelloni volanti con occhi luminescenti) rimedierà all'inconveniente. L'ingenuità regna, ma lo spasso impera. Divertente immaginare il giovane Jack Sholder in un drive-in a meditare su una possibile rivisitazione della storia in salsa poliziesca.
MEMORABILE: L'alieno infoiato attratto dalle donne terrestri (come biasimarlo, abituato a femmine-cervellone...); Gli occhi creepy dello scienziato psicoatomico.

Nathan Juran HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina A 30 milioni di km dalla TerraSpazio vuotoLocandina L'ammazzagigantiSpazio vuotoLocandina Base Luna chiama TerraSpazio vuotoLocandina La mantide omicida
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.