Tangerines - Mandarini - Film (2013)

Tangerines - Mandarini
Locandina Tangerines - Mandarini - Film (2013)
Media utenti
Titolo originale: Mandariinid
Anno: 2013
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Tangerines - Mandarini

Dove guardare Tangerines - Mandarini in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Tangerines - Mandarini

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/04/20 DAL BENEMERITO KINODROP
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kinodrop 8/04/20 20:15 - 3521 commenti

I gusti di Kinodrop

In una contesa terra di mezzo, due soldati feriti di fazione opposta vengono salvati e curati dall’anziano Ivo che resiste nel villaggio deserto insieme a Margus, coltivatore di mandarini. La tensione tra i due forzati conviventi è placata dalla saggezza e dal coraggio dell’ospite che riporterà alla luce valori e sentimenti più profondi. Sullo sfondo del conflitto ceceno-georgiano degli anni ’90 una storia minimale, emblema di quei principi che vengono travolti dalla violenza e dal sangue, con personaggi di forte realismo e carichi di umanità.
MEMORABILE: Ivo: "Esistono ancora quelli che mantengono la parola d’onore", Margus: "E sono entrambi in casa tua?!"; La sepoltura del georgiano.

Daniela 9/05/20 02:43 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Un anziano falegname estone vive in una zona remota del Caucaso fabbricando cassette di legno per il vicino coltivatore di mandarini. Un giorno, dopo uno scontro armato, accoglie in casa due soldati feriti di opposte fazioni, imponendo loro una tregua forzata... La vicenda è ambientata durante il conflitto tra georgiani e abcasi, ma si tratta di una parabola a carattere universale sul valore della fratellanza che può e deve essere più forte di ogni dissidio politico, etnico e religioso. Un messaggio toccante nella sua semplicità, veicolato da un film solido e saggio come il suo protagonista.

Sonoalcine 26/08/23 19:44 - 315 commenti

I gusti di Sonoalcine

Il ritratto colorito del destino non di un solo uomo ma di interi popoli, che si sono dovuti trovare a fare i conti l'un l'altro di fronte alle proprie diversità etniche e culturali dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Un tema che forse a noi, più distanti da quei luoghi reconditi, sembra quasi non riguardarci, ma non è così. La pellicola è una chiara lettera di petizione al mondo per il superamento di conflitti e guerre e per il ritrovo dell'umanità degli esseri umani, che molto spesso dinanzi al prossimo ci ritrova a perdere o a dimenticare.

Pigro 4/06/24 10:14 - 10234 commenti

I gusti di Pigro

Due soldati nemici feriti, obbligati a convivere e a non uccidersi per onorare l’ospitalità del vecchio straniero. Un apologo tanto simbolico quanto concreto, nelle livide valli caucasiche, mai ridondante né retorico, ma estremamente asciutto e diretto, andando a cercare – al di là delle questioni geopolitiche – le vere conseguenze della guerra. La crudezza, il cinismo e al tempo stesso l’umanità e la resilienza si mescolano senza soluzione di continuità. Un film da vedere, edificante e pacificante ma non consolatorio.

Cotola 18/06/25 16:22 - 9664 commenti

I gusti di Cotola

L'idea di far convivere forzatamente due soldati dei fronti opposti non è nuova, ma qui è ben sfruttata e sviluppata. La sceneggiatura sa gestire bene le situazioni e sa regalare momenti riusciti e pregni di intensità emotiva. Ecco così nascere una pellicola che sa coinvolgere e lo fa parlando di guerra in modo universale, evitando facilonerie e partigianerie. L'andamento riflessivo si addice al tipo di storia narrata e non incide minimamente sul coinvolgimento, che resta sempre alto. Il finale dolente fa comunque prevalere il richiamo alla fratellanza e all'umanità.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The twin - L'altro volto del maleSpazio vuotoLocandina Il figlio dell'altraSpazio vuotoLocandina Diario di un italianoSpazio vuotoLocandina Fuoco nero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 9/05/20 01:33
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Nel film, ambientato nel Caucaso, vengono mostrati scontri tra georgiani e abcasi, questi ultimi sostenuti anche da mercenari ceceni e militari russi.

    L'Abcasia è un territorio caucasico rivendicato dalla Georgia come sua repubblica autonoma, ma autoproclamatosi indipendente con il nome di Repubblica di Abcasia con l'appoggio della Federazione Russa ed il riconoscimento di un numero molto ristretto di paesi (nessuno dei quali appartenente all'Unione Europea).

    Per un inquadramento del conflitto che ne è seguito e che ha raggiunto il culmine negli anni 1991-1993, si può leggere qui.