Superstizione - Corto (1949)

Superstizione
Locandina Superstizione - Corto (1949)
Media utenti
Anno: 1949
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Superstizione

Cast: (n.d.)
Note: La voce narrante è di Gerardo Guerrieri

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Superstizione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/09/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 1/09/12 15:26 - 5005 commenti

I gusti di Giùan

Corto "minore" di Antonioni, la cui volontà di condurre una inchiesta sui riti apotropaici in un villaggio marchigiano (eran gli anni degli studi antropologici di De Martino in Meridione) dovette scontrarsi con le altrettanto concrete paure dei censori. Resta una serie di slegati quadretti che, pur segnalando il persister di simboli-tradizioni legati a doppio filo alla quotidianità, poca attinenza hanno con un progetto di credenze capace di accompagnar ognuno dalla culla alla tomba. L'occhio attento della mdp aggirà però ogni manipolazione "razzista".
MEMORABILE: La ragazza col rossetto che manda in frantumi lo specchio, moltiplicando la sua visione; La pipì del bambino; Il fazzoletto nella tasca del morto.

Pigro 26/09/12 09:02 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Antonioni con l’antropologia non c’azzecca proprio nulla, e lo si vede in questo corto che elenca magie e superstizioni contadine come fossero curiosità esotiche per il gossip di cittadini borghesi. Un mini-catalogo, sostanzialmente inutile, di scenette in cui i popolani arrostiscono vipere, ammollano forbici, bevono pipì, fanno e disfano fatture. Bizzarrie, appunto, perlomeno dalla prospettiva proposta da questo documentario, che si limita all’illustrazione delle stranezze senza alcuno spunto in più. Superfluo.

Lucius 28/08/14 01:01 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Premesso che l'urina è da sempre utilizzata in rituali di magia nera e che Almodovar non ha certo l'esclusiva, col suo divertentissimo film Pepi, Luci, Bom e le alre ragazze del mucchio, a trattarne l'argomentazione, siamo di fronte a un inquietante cortometraggio, sul genere Arcana per intenderci, con cui il maestro espone una serie di pratiche di magia tipiche di una cultura atavica. Siamo in un borgo di campagna al cospetto di una contadina che si muove con fermezza, la stessa con la quale istruirà l'incauto spettatore. Scaramantico.

B. Legnani 27/02/15 00:14 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

Cortometraggio del Maestro non proprio riuscitissimo. Alla fine dei conti assistiamo ad una carrellata, esposta in modo sostanzialmente neutro, di riti basati sulla superstizione popolare. Al di là della palese costruzione degli avvenimenti, il corto (meno di dieci minuti) non ha momenti di spicco, risultando perfino un po' noioso nonostante la brevità e le non poche stranezze che presenta.

Pessoa 30/07/17 23:14 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Visto oggi questo corto quasi amatoriale di Antonioni farà probabilmente tenerezza, nel migliore dei casi. Ma visto con gli occhi più ingenui di un'Italia postfascista squarciata dalla guerra, sembra un tentativo di Neorealismo in cui le differenze sociali e culturali rimanevano uno dei grandi problemi da risolvere nel Paese (e ancora oggi non del tutto risolto). La voce narrante usa un indovinato tu generico, che coinvolge maggiormente lo spettatore nelle vicende narrate. Attori non professionisti ma in questo caso è meglio così. Interessante!
MEMORABILE: La donna che prende la vipera con le mani.

Bubobubo 19/02/19 12:49 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Il titolo dice tutto: quello che vedremo non è un lavoro di ispirazione scientifica dedicato allo studio obiettivo di certi fenomeni culturali, quanto una carrellata di stranezze giudicate dalla prospettiva del nuovo uomo del dopoguerra, borghese e razionale (e quindi socialmente e culturalmente superiore). Visto oggi, tolte alcune fascinazioni da pre-mondo (le vipere...), non dice quasi più nulla e spiega ancora meno. Piuttosto trascurabile, specialmente per chi ama il genere.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Topolino e gli spettriSpazio vuotoLocandina La squadra di polo di TopolinoSpazio vuotoLocandina Il fratellino di PlutoSpazio vuotoLocandina Acquamania
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.