Dove guardare Shelter in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Shelter

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Enesima serie firmata Harlan Coben (otto puntate da circa 50 minuti ciascuna, compresi i riassunti delle precedenti in apertura), rientra perfettamente nello stile del suo eccellente autore ma apre non troppo bene individuando tre protagonisti che non sembrano il massimo della simpatia. Tre sedicenni emarginati dai compagni di scuola e che seguono lo stereotipo degli sfigati da commedia giovanilistica americana. Sono Mickey Bolitar (Michael), che torna a vivere con la zia (Zimmer) ex campionessa di basket nel paese dove abitava suo padre prima di morire in un un incidente d'auto, Spidell detto Spoon (Greensmith), sorta di Rick Moranis in versione giovane ultranerd ed Emma (Corrigan), detta Ema perché...Leggi tutto pare davvero un "emo", darkettona triste che tiene tutti a distanza di sicurezza. Fanno comunella quando scompare d'improvviso Ashley (Bugliaro), una loro coetanea che stava cominciando a stringere sincera amicizia con Mickey, sicuramente il meno “disadattato” dei tre.

Si parte da qui e dall'inquietante figura di una vecchina chiamata Bat Lady (Feldsuh): abita in una casa cadente dalla quale nessuno la vede uscire. Poi ecco la persona scomparsa, che in Coben non manca mai; si tratta in questo caso di un ragazzino che il padre da tempo maltrattava e che molti anni prima è svanito nel nulla. In una Jersey City sulle cui rive troneggia il Water's Soul, l'enorme scultura di una testa col dito davanti alle labbra in segno di silenzio, si articola una storia che come sempre si ramificherà aprendo a un gran numero di nuovi personaggi e alla caratteristica infinità di colpi di scena che ribalteranno senza sosta le carte in tavola.

Senza bisogno, per una volta, di distruggere la linea temporale, la vicenda scorre lineare in modo da apparire, anche per questo, meno astrusa del consueto, benché affollata da numerose sottotrame. Scritta da Coben insieme alla figlia Charlotte, comincia come detto non nel migliore dei modi, con una prima puntata che poco aggredisce perdendosi nel presentare personaggi scarsamente interessanti. Proseguendo, invece, l'intrigo acquisisce una sua affascinante dimensione “misterica” e conferma quanto la formula di Coben si mostri ideale per lo sviluppo in più puntate mantenendo sempre alto l'interesse.

Ci sono un paio di relazioni lesbiche che parzialmente stonano per come in un caso occupino fin troppo spazio (con tanto di superflui flashback di gioventù) e nulla c'entrino con l'intreccio vero, ricordi di deportazioni da Seconda Guerra Mondiale che appaiono posticci e visivamente mal realizzati (con una farfalla colorata che irrompe nel bianco e nero), qualche ricorso un po' fastidioso a rapporti interpersonali dei protagonisti che sanno di Stephen King in economia... Per più di una ragione non sembra di aver a che fare col Coben migliore. Poi però si evidenziano comunque dialoghi spesso di una certa ricercatezza, una confezione di prim'ordine, l'abilità riconosciuta nel far tornare tutto fino a non lasciare inevasa alcuna domanda e non si può di conseguenza che restare nuovamente ammirati dalle straordinarie capacità di costruire intrighi thriller ricchi di idee e colpi di genio.

Delude invece l'ultima puntata, in cui restava ormai poco da dire e si riempie il tempo con lunghe fasi di una partita a basket, un'esibizione delle cheerleader (guidate dalla fascinosa Sage LInder, ultima aggiunta al gruppo e tutt'altro che emarginata come gli altri) restando in attesa dell'ultimo colpo di scena, in questo caso più telefonato del previsto. Piccola parte per la rediviva Adrienne Barbeau nel ruolo della nonna di Mickey, mentre nel cast si segnala la bella performance della tormentata Constance Zimmer, alle prese col personaggio decisamente più maturo del lotto. In definitiva, pur alla luce di difetti evdenti, la sostanza c'è e ancora una volta è dosata con estrema abilità.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Shelter

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/10/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 3/11/23 23:30 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Morto il padre in un incidente e con la madre in un centro di riabilitazione, Mickey va a vivere dalla zia. La sua nuova vita sarà però presto turbata da fatti sconvolgenti. Ennesima serie-tv tratta da Coben: come di prammatica la storia è inizialmente semplice per poi diventare sempre più complessa e intricata, riservando sorprese e colpi di scena a ripetizione. La sceneggiatura sa maneggiare questa complessità sbrogliando la matassa. Esagerato il riferimento alla Shoà e quasi inutile l'ultimo episodio, non fosse per un colpo di scena che arriva letteralmente all'ultimo secondo.

Ultimo 9/11/23 11:32 - 1731 commenti

I gusti di Ultimo

Discreta serie tv ideata da Harlan Coben, che parte in sordina salvo diventare più interessante negli episodi centrali. La vicenda è piuttosto complessa e vede un gruppo di sedicenni indagare su eventi misteriosi che coinvolgono il defunto padre di uno di loro; seguiranno colpi di scena a ripetizione. Non perfetto l'ultimo episodio, che si chiude con lo spiraglio di una seconda stagione. Non male la prova generale del cast, così come la serie nel complesso.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina NancySpazio vuotoLocandina Il commissario NardoneSpazio vuotoLocandina Cuore di pietraSpazio vuotoLocandina Borgen
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.