Katrine (Neel Rønholt) si trasferisce in un dormitorio scolastico per meglio compiere gli studi, quando lo spettro di una donna fa capolino qua e là dagli specchi del vecchio istituto. La Danimarca non batte bene chiodo in campo horror, perlomeno non in questo frangente, ovvero nella riproposizione (delitto con vetro conficcato in faccia compreso) di Suspiria. Purtroppo, anche se ha trovato distribuzione DVD grazie alla Ghosthouse di Sam Raimi, Martin Barnewitz non ha una milionesima parte delle facoltà di Argento e così, questo tedioso Room 205 annaspa nella banalità assoluta, finale compreso.
Un fantasma vendicativo infesta un dormitorio in questo film danese che mostra, nell'utilizzo delle inquadrature, una chiara intenzione di omaggiare il J-horror e probabilmente Lars von Trier, visto l'utilizzo del filtro seppia. Ma The Kingdom è davvero un'altra cosa. L'esordiente Barnewitz gira senza guizzi una storiella riassumibile in due righe, abusando di cliché e jumpscares e sfociando spesso nel ridicolo involontario (cattivi da barzelletta e soluzione finale a dir poco esilarante). Qualche spruzzata di gore dai tocchi argentiani non basta a risvegliare da un sonno profondo.
MEMORABILE: Le morti dei tre bulli.
Jon Lange HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Film danese, distribuito in DVD (all'estero) dalla Ghost House Pictures di Sam Raimi.
Sembrerebbe interessante, anche se il titolo internazionale anticipa un progetto italiano, annunciato tempo fa da Lamberto Bava, e del quale -purtroppo- non si sa più nulla.