Rehearsals for extinct anatomies - Corto (1988)

Rehearsals for extinct anatomies
Locandina Rehearsals for extinct anatomies - Corto (1988)
Media utenti
Titolo originale: Rehearsals for Extinct Anatomies
Anno: 1988
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Rehearsals for extinct anatomies

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Rehearsals for extinct anatomies

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/04/11 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 16/04/11 11:06 - 10230 commenti

I gusti di Pigro

Un cortometraggio enigmatico e straordinario, dove i dettagli scoprono appena (e sempre misteriosamente) un contesto "scenico" con un'opposizione tra uno spazio lucente e nitido e un altro oscuro e viscerale in cui stanno (sofferenti?) due figure. La partitura della immagini, tra dissolvenze a nero e sfocamenti, è mozzafiato, arrivando incredibilmente a trasmettere una intensa emozione riguardo a micro-oggetti incomprensibili, anche grazie alla stupenda musica di Jankowski. Sconvolgente, e ancora non ho capito perché...

Stefania 10/07/12 15:03 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

L'avventura umana di un codice a barre... quello è lo spunto! I Quay Bros sono animisti: nel loro cinema, non esiste l'inorganico, anche se i loro personaggi sono gli oggetti. Oggetti non inanimati: la materia contiene in sé il divenire, si muove e si trasforma in assenza di agenti esterni, per un suo dinamismo intrinseco. Divenire che non risponde a leggi della meccanica, gli oggetti sembrano senzienti e coscienti: sono dolorosamente liberi, come la musica che accompagna il loro breve tragitto - quello sì, determinato - dalla vita alla morte.

Saintgifts 29/09/12 00:53 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Dedicato allo scultore e anatomista francese Honoré Fragonard, ma a me ha subito ricordato Maurits Cornelis Escher e le sue incisioni, rigorose, semplici, complesse e ingannatrici. Ma ci ho visto anche la mano del Creatore, il rigore dei numeri, la confusione della materia, l'armonia e la flessibilità di rigide corde d'arpa. Una bellezza primordiale che ancora deve diventare bella, per ora solo inquietante, a volte disturbante. La diversa bellezza di organi denudati, bellezza che solo l'anatomista può apprezzare (per altri, invece, spaventevole).

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Turno di notteSpazio vuotoLocandina Jour de pêcheSpazio vuotoLocandina Uncle's tea partySpazio vuotoLocandina Cologne 1896
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.