Dove guardare Red Land (Rosso Istria) in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Red Land (Rosso Istria)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/19 DAL BENEMERITO RIGOLETTO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rigoletto 9/02/19 14:16 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

Il film più difficile del 2018, divisivo per matrice ideologica e culturale. Invocato da una parte e boicottato dall'altra, narra delle violenze perpetrate agli italiani (fascisti e non) da parte dei titini. Bruno ha coraggio da vendere per tentare all'esordio un film sulla memoria con un soggetto tanto controverso e inviso alle sinistre italiche. Il regista però ha il buon gusto di non piegarsi alla bassa macelleria, occultando i particolari più riprovevoli. Accompagnato da un'ottima recitazione, lo si può definire un film buono e amarissimo.

Gugly 11/02/19 11:41 - 1227 commenti

I gusti di Gugly

Non convince sino in fondo: la fattura tecnica è buona ma trattandosi di materia delicata sarebbe stato meglio evitare le schematizzazioni; invece il capo dei partigiani titini è un debosciato che incarna tutto il male insieme ai compari di avventura, quindi giù torture, stupri e ammazzamenti, tutti gli altri sono gli inermi vessati... Ovvio che le violenze ci siano state, ma come al solito la realtà è molto più sfumata; comunque un modo per ricordare vicende storiche effettivamente bistrattate e oscurate: è già qualcosa.
MEMORABILE: La gente buttata nelle foibe.

Bubobubo 28/03/22 00:59 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Per realizzare un film su un argomento così delicato e strumentalizzato servono spalle larghe e intenzioni limpide. Bruno possiede sicuramente le prime (ottima direzione corale degli attori; buona cura nella ricostruzione ambientale; un paio di volti, quello di Eleonora Bolla in primis, assai espressivi) ma dimentica consapevolmente a casa le seconde, dipingendo una sgradevole agiografia degli 'italiani brava gente' stritolati dalla morsa dei partigiani titini (in perenne overacting) che in nessun modo corrisponde a verità. Superflui prologo ed epilogo con il cameo della Chaplin.
MEMORABILE: Il prete impiccato alla campana; L'ultimo incontro di Giovanni (Bruno) e Norma (Gandini).

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La grande bellezzaSpazio vuotoLocandina Sole a catinelleSpazio vuotoLocandina Poker generationSpazio vuotoLocandina Diaz
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.