Buona l’idea dell’eroe impacciato, alle prese con i suoi super poteri che non sa ancora dominare. L’attore protagonista è bravo (quando vola, sbandando e oscillando a destra e a sinistra, è uno spasso). Il problema è che, dopo una decina di puntate, ormai si è bruciata la novità; e per quanto alcuni episodi siano degni di nota (in particolare quello in cui Ralph deve combattere un essere nel buio di un ambiente che si trova in un’altra dimensione), il meccanismo inizia a incepparsi e l’interesse diminuisce. Comunque, non male e consigliabile.
Le premesse per una grande parodia di Superman c'erano tutte, ma si affloscia presto. Dietro al titolo ital-demenziale c'è l'ennesimo prodotto tv di Frank Lupo e Stephen J. Cannell, che alterna momenti brillanti ad altri seri. Se le cose più spassose sono vedere William Katt in costume rosso che vola e sbatte continuamente la testa sui cartelloni, sente country music e combatte le spie del KGB, io passo. Molto più spasssosi i film sui tre fantastici Superman, che indossano lo stesso costume di Ralph. Sprecati Connie Sellecca e Robert Culp.
MEMORABILE: Ralph, mentre vola male, va a sbattere sui cartelloni pubblicitari.
Uno dei miei telefilm preferiti, col mito Robert Culp nei panni dell'irascibile, pasticcione, incorruttibile, simpatico agente FBI Bill Maxwell e William Katt che caratterizza molto bene il supereroe strampalato della serie. Gran ritmo, superiore secondo me a quello di altre serie anni 80 di Stephenm Cannell. Da notare la presenza della bellissima Simone Griffeth nei panni dell'ex moglie di Ralph e dell'indimenticabile Andre the Giant. Da sbellicarsi
MEMORABILE: Maxwell a uno zombi: "Fermo o sei un uomo morto".
Un telefilm adorabile quando si è ragazzini ma ancora oggi da rivedere volentieri: merito di due protagonisti azzeccati. Anche se oggi ha perso un po' di smalto, resta sempre una delle migliori serie tv degli anni 80. Notevoli gli episodi con l'essere che vive nel buio, quello sul baseball e l'episodio finale. Ottimo il grande Culp, ma anche Katt e gli altri.
MEMORABILE: L'episodio "Un mostro nel buio" e quello finale, "La vanità del potere".
Michael Paré HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 18/12/08 16:25 Contatti col mondo - 5193 interventi
Ho provato a vedere questo telefilm, ma riesco a trovare poche cose interessanti e divertenti. "Ralph Supermaxieroe" non mi piace, eppure la satira su Superman dovrebbe tirarmi su il morale, invece mi fa chiedere: perché ci sono simili serial in televisione?
Curiosità124c • 18/12/08 16:26 Contatti col mondo - 5193 interventi
Dopo "Capitan Nice" è "Ralph Supermaxieroe" è il secondo telefilm che parodia le avventure di Superman.
A me sembrava avesse qualche elemento di mistero in più rispetto a Superman. Era una cosa bizzarra, mi sembrava diverso dai soliti supereroi. Più spiritoso, poco supereroico, co sti riccioli ridicoli.
Discussione124c • 18/12/08 17:39 Contatti col mondo - 5193 interventi
Don Masino ebbe a dire: A me sembrava avesse qualche elemento di mistero in più rispetto a Superman. Era una cosa bizzarra, mi sembrava diverso dai soliti supereroi. Più spiritoso, poco supereroico, co sti riccioli ridicoli.
L'idea poteva essrere più spiritosa, ma, come molti telefilm di Lupo e Cannell, anche "Ralph supermaxieroe" alterna momenti ilari a momenti seri. Avrei preferito una parodia demenziale al 100%, invece di un eroe con super-problemi alla Spider-man. E poi, quei cattivi quasi sempre provenienti dalla cortina di ferro (perché il socio di Ralph, Bill Maxwell era un agente dell'FBI)...Triste!
DiscussioneZender • 18/12/08 17:56 Capo scrivano - 48841 interventi
Anche secondo me era abbastanza tristarello. Lo ricordo soprattutto perché mi ha portato a chiamare sempre Bill Maxwell il povero Robert Culp, che è tra l'altro uno dei nemici storici di Colombo/Peter Falk.
Discussione124c • 18/12/08 17:59 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Anche secondo me era abbastanza tristarello. Lo ricordo soprattutto perché mi ha portato a chiamare sempre Bill Maxwell il povero Robert Culp, che è tra l'altro uno dei nemici storici di Colombo/Peter Falk.