Questa storia qua - Documentario (2011)

Questa storia qua

Dove guardare Questa storia qua in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Microsoft Store

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Questa storia qua

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/09/11 DAL BENEMERITO DISORDER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Disorder 6/09/11 14:02 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

A sorpresa, un gran bel documentario sulla storia di Vasco Rossi, che qui si racconta in prima persona (ma non appare mai) ma soprattutto viene raccontato dagli amici e dalla comunità di Zocca, che mette anche a disposizione dei registi un'impressionante mole di filmati e fotografie d'epoca. Ne emerge un ritratto poetico e toccante di un'Italia che non c'è più, orgogliosamente provinciale ed ottimista verso il futuro, quasi alla Don Camillo. Davvero un buon lavoro...
MEMORABILE: La nascita di Punto Radio, storica radio libera emiliana fondata proprio da Vasco e soci a meta anni 70...

124c 23/09/11 16:18 - 2994 commenti

I gusti di 124c

Un bel documentario sulla vita di Vasco Rossi, evita la scontatezza di presentare solo stralci di concerti anche se la musica, le canzoni e l'uomo Vasco Rossi non mancano. Qualcuno sarà rimasto deluso, perché trattasi essenzialmente d'interviste a familiari ed amici, con il ritratto della Zocca di ieri e di oggi, ma io no (gli effetti speciali lasciamoli ai cantanti americani). Non sapevo che Vasco Rossi fosse stato deejay in gioventù, ma sapevo che aveva molti amici, fra cantanti e musicisti. Toccante il ricordo dell'amico chitarrista.

Paulaster 14/01/12 11:31 - 4884 commenti

I gusti di Paulaster

Difficile collocare questo tributo a Vasco. All’inizio sembra quasi il tipico coccodrillo giornalistico, invece poi piega sul documento storico. La sua figura è contorno dei mutamenti sociali: dal rurale all’industriale, dal bianco e nero al colore, dai balli in piazza ai consigli per gli acquisti. Il ritmo non è granché, ma l’intenzione è onesta, come il personaggio Rossi, in veste genuina come i suoi inizi.

Galbo 17/01/12 05:46 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Personaggio verosimilmente sopravvalutato nel panorama musicale odierno, Vasco Rossi è molto legato alle sue radici provinciali emiliane e all'ambiente nel quale ha mosso i primi passi artistici. Il documentario di Paris e Righetti ha il merito di collocare l'artista in questo contesto, attraverso interviste agli amici di infanzia e allo stesso Rossi, che compare in filmati di repertorio, anche di carattere privato. Documento interessante che "spiega" il personaggio molto più di tante interviste più impersonali.

Redeyes 3/01/16 11:20 - 2491 commenti

I gusti di Redeyes

Un buon documentario che meglio mette in evidenza il Rossi timido, introverso, ma capace di slanci creativi assolutamente degni di nota. Si dà grande risalto alla provincia, agli amici di un tempo e agli esordi del nostro, più che evidenziare i record negli stadi o premere sugli eccessi figli di un successo arrivato quasi troppo in fretta. Buona anche la parte su Tiva e su Curreri, sui compagni di avventura e di pari passo su un Italia che cambiava pelle. Gradevolmente nostalgico.

Il ferrini 28/05/23 00:32 - 2684 commenti

I gusti di Il ferrini

Docufilm sulle origini di uno degli artisti più importanti della musica italiana. Lontano dalla mera celebrazione della sua ascesa, si sofferma piuttosto sulla sua infanzia (parla la madre), sul suo esordio come DJ di Punto Radio, sulle disavventure legali e poi i tanti amici che con lui hanno condiviso le prime grandi soddisfazioni. Emozionante la parte su Riva, interessanti gli aneddoti di Curreri, colui che più di tutti ha creduto nel suo talento. Centrale Zocca, con tanti filmati di repertorio.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La regola di MarcoSpazio vuotoLocandina David Lynch: the art lifeSpazio vuotoLocandina The Beatles Eight days a week - The touring yearsSpazio vuotoLocandina Antarctica: A year on ice
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Ruber • 5/01/12 22:43
    Formatore stagisti - 9416 interventi
    Dal 10 gennaio in dvd e blu ray.

    http://www.questastoriaqua.it/
  • Homevideo Ruber • 31/01/18 18:13
    Formatore stagisti - 9416 interventi
    Il dvd della Lucky Red ha una durata di:

    1h16m16s

    Formato: 1.78:1 anamorfico 16:9

    Audio: italiano 5.1 dolby dts
    Sottotitoli: italiano, inlgese

    Extra: Booklet di 22 pagine, trailer, Vasco canta in chiesa, scene tagliate, diario di un fan, Vasco racconta,Videoclip "I soliti", galleria fotografica, speciale Festival di Venezia, Intervista ai registi.

    Screen a 6m38s

    Ultima modifica: 1/02/18 08:23 da Zender