La vita è nostra - Documentario (1936)

La vita è nostra
Locandina La vita è nostra - Documentario (1936)
Media utenti
Titolo originale: La vie est à nous
Anno: 1936
Genere: documentario (bianco e nero)
Regia: Vari

Cast completo di La vita è nostra

Note: I registi che firmarono il film collettivo (coadiuvato da Renoir) furono: Jacques Becker, Jacques B. Brunius, Henri Cartier-Bresson, Jean-Paul Le Chanois, Maurice Lime, Pierre Unik, André Zwoboda, Jean Renoir.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La vita è nostra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/12/13 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 15/12/13 17:06 - 4940 commenti

I gusti di Giùan

Finanziato dal Partito Comunista francese in vista delle elezioni nazionali del ’36 è, come testimonia l'iniziale destinazione a iscritti e simpatizzanti, opera di esplicita propaganda. Renoir (coordinatore della regia collettiva) prova a evitare le secche dell’apostolato politico col montaggio fluido e dinamico connaturato al suo cinema, ma mentre le parti narrative, pur se forzosamente didattiche, hanno una discreta resa (l’episodio del giovane ingegnere disoccupato), le sezioni iniziale e finale, più documentaristiche, son giocoforza filmicamente trite.

Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina BambiSpazio vuotoLocandina Hemlock groveSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secolo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.