Prima e dopo - Film (1996)

Prima e dopo
Locandina Prima e dopo - Film (1996)
Media utenti
Titolo originale: Before and After
Anno: 1996
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Prima e dopo

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Prima e dopo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/05/08 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 12/05/08 07:18 - 12642 commenti

I gusti di Galbo

In una cittadina della provincia americana, un ragazzo di buona famiglia viene accusato dell'omicidio di una coetanea. I genitori prenderanno posizioni diverse. Il film di Barbet Schroeder è un dramma di impostazione classica, molto ben realizzato che ha al centro della narrazione la disgregazione e le interazioni di un nucleo familiare alle prese con un evento tragico. Molto attento alla caratterizzazione psicologica dei personaggi, il film si avvale di una suggestiva ambientazione (il New Hamphshire) e della bella prova del cast.

Buiomega71 16/12/13 00:39 - 3103 commenti

I gusti di Buiomega71

Delusione cocente su (quasi) tutta la linea: dalla regia soporifera e anonima di uno Schroeder svogliato (altrove eccellente), dalla debole partitura di Howard Shore alla fotografia para televisiva dell'argentiano Luciano Tovoli sino allo script banale e senza sussulti, buono per un prime time da film dossier. La Streep fa la solita madre addolorata, Neeson quasi caricaturale e Furlong insopportabile. Non basta una buona location e il racconto a flashback (barlume di buon cinema) a destare l'interesse che si smorza già a metà film. Stucchevolmente convenzionale.
MEMORABILE: Furlong, catatonico, che guarda l'effetto neve della tv in cucina; Il racconto di Furlong sul fattaccio in mezzo alla neve; Raid vendicativo in casa Ryan.

Saintgifts 3/10/14 00:07 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Cosa succede in una famiglia bene, di una cittadina di provincia, messa di fronte a un fatto tragico che fa rischiare la prigione a un componente minorenne (il figlio)? Storia stimolante che ha qualche buon momento, ma perlopiù si rivela patetica, senza riuscire a superare una serie di luoghi comuni, con interpretazioni di routine dove i protagonisti (attori consacrati) si limitano alle loro espressioni super collaudate. Debole anche la parte processuale (si salva con la sentenza) con un avvocato poco incisivo, come del resto tutto il film.

Meryl Streep HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il cacciatoreSpazio vuotoLocandina ManhattanSpazio vuotoLocandina La morte ti fa bellaSpazio vuotoLocandina La musica del cuore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 16/12/13 00:50
    Consigliere - 27103 interventi
    Spiace vedere un grande regista come Barbet Schroeder (per il sottoscritto Inserzione Pericolosa è uno dei più bei thriller degli anni '90, mentre Il Bacio della Morte uno dei "gangster movie" tra i più sottovalutati in assoluto, per non parlare del potente La Vergine dei Sicari), alle prese con un filmettino buono per un prime time da film dossier, talmente e sciapo e banale, senza sussulti o colpi di scena che ne destino una benchè minima attenzione

    Luoghi comuni a iosa, lentezza da sfiorare la narcolessia, suspence da sit com pomeridiana

    Ahimè, oltre a Schroeder, paiono svogliati pure il cronenberghiano Howard Shore (lo score e di una pochezza imbarazzante) e il grande Luciano Tovoli (incredibile a dirsi: il mago della luce di Suspiria alle prese con una fotografia spenta e paratelevisiva!)

    Cast perfettino da classico blockbuster per famiglie, con la Streep che fà la solita mater dolorosa (e in una scena cult si sfila le scarpe per mettere le ciabattine), Neeson quasi caricaturale e Furlong è da schiaffi a ripetizione (essendo-praticamente-un film di attori, e ovvio che si notino di più)

    Buone le location e non male il racconto di Furlong sul fattaccio (con l'auto impantata nella neve e isterismi femminei da sfiorare la psicopatologia)

    Ma non basta, ahimè, perchè il resto non sfigurerebbe in un telefilm presentato da Barbara D'Urso

    Io mi sono fatto fregare dal nome del suo regista, ahimè.

    Pura routine evitabile, di un "legal thriller" usa e getta, uguale a mille altri e imbevuto di noia (come mille altri)
    Ultima modifica: 16/12/13 11:00 da Buiomega71