Pigeons sur la place Saint-Marc - Corto (1896)

Pigeons sur la place Saint-Marc
Locandina Pigeons sur la place Saint-Marc - Corto (1896)
Media utenti
Titolo originale: Pigeons sur la place Saint-Marc
Anno: 1896
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Pigeons sur la place Saint-Marc

Note: Catalogo Lumière 292. In italiano: "Piccioni in Piazza San Marco".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Pigeons sur la place Saint-Marc

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/02/18 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 14/02/18 00:35 - 5660 commenti

I gusti di B. Legnani

Cartolinesco già a partire dal titolo, che giustamente, peraltro, pone l'accento sui volatili e non sulla Piazza e sulla Basilica, che si vede sullo sfondo. Acquisisce un lieve brio solo quando, nel finale, la signora (è Marie Moisson, la moglie dell'operatore) che nutre i piccioni avanza verso l'obiettivo, causando movimento nello stormo. Lo sfondo (la Basilica, non un edificio anonimo!) non è sfruttato né inquadrato in modo adeguato, come già accaduto nei film di Mosson, sia a Milano, sia a Venezia...

Pigro 12/03/18 14:40 - 10109 commenti

I gusti di Pigro

Va bene che una quantità di piccioni come quelli che stanno in piazza San Marco non si trova da altre parti e che quindi l’assembramento dei volatili può richiamare la curiosità dell’operatore. Ma che nel cuore di Venezia non si pensi di mostrare altro suona davvero strano. Tanto più che il tutto è molto triste: la signora impalata nel bel mezzo e il signore che si agita per far volare gli uccelli che invece lo ignorano, facendo naufragare nel flop l’unica azione che avrebbe meritato, e cioè il decollo in massa. Bah...

Galbo 28/02/18 05:55 - 12647 commenti

I gusti di Galbo

La più classica delle inquadrature veneziane: piazza San Marco con la basilica sullo sfondo e in primo piano due turisti intenti a dare da mangiare ai piccioni. La figura femminile (vestita in modo tale da non fare abbastanza contrasto con l'immagine) quasi immobile e circondata dai volatili, quella maschile appena più dinamica. Il filmato prende vita quando i due soggetti (probabilmente incitati all'uopo) si avvicinano all'operatore. Banale.

Pinhead80 20/04/25 11:43 - 5420 commenti

I gusti di Pinhead80

Lo sguardo del regista si posa su Piazza San Marco a Venezia, dove due turisti sono intenti a dare da mangiare a un numero imprecisato di piccioni che si accalcano per avere la loro razione di cibo. Poco alla volta i due si avvicineranno alla macchina da presa nascondendo in parte quello che sarà il volo degli uccelli disturbati dal movimento degli esseri umani. Cosa c'è di più classico dell'immortalare la tipica immagine da cartolina veneziana? Detto questo, non si esce dalla banalità del rito e l'opera scorre senza un sussulto e soprattutto senza lasciare il segno. Peccato.

Charles Moisson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Nègres dansant dans la rueSpazio vuotoLocandina Entrée du cinématographeSpazio vuotoLocandina Rue TverskaïaSpazio vuotoLocandina Arrivée d'un bateau à vapeur
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.