Paradiso+inferno - Film (2006)

Paradiso+inferno
Locandina Paradiso+inferno - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: Candy
Anno: 2006
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Paradiso+inferno

Note: Aka "Paradiso + inferno".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Paradiso+inferno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/09/08 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 9/09/08 01:55 - 3991 commenti

I gusti di Schramm

Tutto compaciutissimo cupio dissolvi da Porta portese e zero estasi, pappetta scotta ad uso e consumo degli emo ghiotti di discese agli inferi su piste nere. Arvo Part e Song to the siren scomodati in questo modo fanno schiumare di rabbia. Mai quanto la pena provata per un Geoffrey Rush che più sprecato non si potrebbe. Ai leoni!

MAOraNza 11/12/08 11:52 - 254 commenti

I gusti di MAOraNza

Visto postumo la morte di Ledger, anche questo "Paradiso+Inferno" (il titolo originale era molto meglio) è una specie di pugno nello stomaco. Abbie Cornish è assolutamente meravigliosa nel ruolo di Candy ed è supportata da un grande Heat che probabilmente fa quello che gli riesce meglio, ovvero il super tossico. L'interpretazione di Geoffrey Rush, per quanto sopra le righe, è un valore aggiunto notevole. Passato sotto silenzio, "Paradiso+Inferno" è un film drammatico che si lascia guardare. Esasperato ma guardabile.

Capannelle 9/10/09 09:03 - 4560 commenti

I gusti di Capannelle

Primo tempo interessante, giocato in equilibrio tra spensierata ironia e un latente senso di disperazione. Il secondo, con il deflagrare della situazione e la discesa agli inferi, appare a tratti artificioso e senza particolari guizzi: non riesce insomma a tirare le fila. Ledger è discreto e va menzionata la Cornish: è presto per fare paragoni con la Kidman ma ha delle qualità.

Enricottta 17/05/10 15:34 - 506 commenti

I gusti di Enricottta

Interpretazione cult per Heath Ledger, perfetto nel ruolo, sempre misurato: non si poteva fare meglio; nel ruolo femminile Abbie Cornish che è un spendido incrocio tra Charlize Theron e Nicole Kidman; Geoffrey Rush, passabile. Il film ha una trama banalissima ma la bravura, l'intensità degli attori trasformano un racconto di emarginazione in una discesa agli inferi, che il titolo italiano ben condensa, vibrante e pieno di emozioni. Il ritmo volutamente lento, manieristico e minimalista, in una dicotomia che non ne vanifica il risultato finale.

Domino86 4/01/11 13:28 - 607 commenti

I gusti di Domino86

Un bravo Heath Ledger fa da protagonista (e da voce narrante) in una terribile discesa verso gli inferi. Si parte dal paradiso (se quello è il meglio... è detto tutto), si passa per la terra, per giungere infine al punto più basso di questo percorso: l'inferno. Film da vedere.

Didda23 10/03/11 11:57 - 2464 commenti

I gusti di Didda23

Film mediocre che ha nella recitazione dei due protagonisti il suo punto di forza: infatti sia la Cornish che Ledger forniscono una prova intensa e soprattutto credibile. Difetto evidente della pellicola è la mancanza di originalità: si ha la costante sensazione di già visto. Regia appena sufficiente e Rush sprecato. Tutto sommato si può vedere.

Jcvd 6/06/11 22:18 - 258 commenti

I gusti di Jcvd

Un film sorretto interamente dallo straordinario Heath Ledger, qui nei panni di un tossico con fidanzatina al seguito. Cercheranno di tirare avanti, di disintossicarsi e di guadagnare qualcosina (prostituendosi lei e rubacchiando lui). Film discreto, molto gradevole in alcuni momenti meno in altri. Finale in chiaroscuro.
MEMORABILE: Lui che vede la tv al buio... Il furto della carta di credito.

Galbo 8/06/11 19:19 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Se non fosse sorretto da una buona prova di recitazione dei protagonisti (e non solo), specie Heath Ledger, questo film meriterebbe di finire nel dimenticatoio dopo una rapida visione. Il progressivo disfacimento dei personaggi della storia viene raccontato infatti in modo ultraconvenzionale con luoghi comuni ed immagini stereotipate ed abusatissime. Per fortuna gli attori ci mettono una pezza.

Nando 18/03/12 23:46 - 3899 commenti

I gusti di Nando

La tossicodipendenza di una giovane coppia scandita in tre momenti della loro esistenza. Situazioni drammatiche e illusoria felicità narrate con uno stile drammatico discretamente veritiero. Ledger regala un'intensa interpretazione fatta di piccoli grandi momenti recitativi, lievemente sottotono Rush.

Piero68 8/05/12 09:47 - 2995 commenti

I gusti di Piero68

Versione australiana di Christiane F., simile quasi in tutto al film tedesco: dalla sceneggiatura al titolo (il nome della ragazza, in questo caso Candy). Non c'è molto da dire su questo ennesimo film di disperazione e tossicodipendenza che nulla aggiunge agli altri della serie. Regia e sceneggiatura usano tutti i clichè conosciuti rendendolo a tratti anche noioso. Visto col senno di poi si capisce anche come mai Ledger riesce a dare una interpretazione così intensa e credibile (la Cornish un gradino più sotto). Salvo solo le prove attoriali.

Abbie Cornish HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un'ottima annataSpazio vuotoLocandina Elizabeth: The Golden AgeSpazio vuotoLocandina La maschera di scimmiaSpazio vuotoLocandina Bright star

Paulaster 6/03/19 10:56 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Declino di una coppia di tossici. Ciò che dal titolo sembrerebbe una parabola è invece una corsa al disfacimento: fisico, personale e familiare. Sebbene gli attori siano degni di nota (Ledger come fattone, Cornish quando si inalbera), manca completamente una costruzione ambientale o l'idea che sorregge il film. La regia si preoccupa di piazzare qualche autorialità sparsa (sott'acqua, il miele) e alla fine è solo un'esibizione di siringhe e compatimento. Rush non riesce a influire.
MEMORABILE: Ledger che guarda la tv sotto la coperta; La finta telefonata per avere il pin; Il pollo surgelato e scaduto.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.