Di una debolezza sconcertante. Uno dei Franco&Ciccio peggiori. La storiella è farcita di trovate che dovrebbero far ridere e invece fanno venire il latte alle ginocchia, per cui le smorfie di Franco e il volto assorto di Ciccio non bastano a salvare la baracca. Opache la Orfei e la Luce. L’unico che ha qualche sprazzo è Gino Buzzanca, all’epoca compagno di viaggio del duo. Da evitare.
Il pezzo forte del film è l'inizio, con i due eroi che mostrano al capo della polizia i loro arresti. Dopo che il capo rilascia il droghiere Ciccio dice a Franco: "Oh, hai visto, sono stupefatto! " risposta di Franco "Anche tu? Stupefatto dallo stupefacente? " (i due avevano scambiato il commerciante per uno spacciatore). Insieme a Luigi Pavese, Franco e Ciccio in questa scena danno il meglio di loro stessi. Il resto del film, pur inferiore all'inizio, si lascia vedere. Grande Gino Buzzanca.
MEMORABILE: L'inizio scoppiettante; l'equivoco all'ippodromo e il finale.
Così così. Partenza fiacca e stiracchiata, imperdonabli lungaggini (quasi insostenibile la sequenza dell'arresto di Joe Minasi), decisamente meglio a Chicago, ma di nuovo nella parte finale crollo del ritmo, che manda a ramengo l'ottima imitazione di Valentino. Poco sfruttato Enzo Andronico consigliori, la coproduzione spagnola risolleva il morale con un cast di contorno con le amate facce dei caratteristi western, da Jose Calvo a Bartha a Frank Braña.
MEMORABILE: "Con le donne siamo viveur, con gli uomini morteur"
Con la routinaria coproduzione, Simonelli confeziona una simpatica commedia con Franco e Ciccio già rodati nella serie dei "Due mafiosi" vero apripista della loro sterminata carriera. Qui i due sono catapultati in una New York abbastanza sul posticcio: le gag sono abbastanza elementari e vanno a ripescare nel repertorio dell'avanspettacolo (l'equivoco del boccale, i giochi di parole al commissariato, i due che sbarcano vestiti da mafiosi). Il ritmo non è forsennato ma in molti momenti si ride di gusto. Luigi Pavese è il commissario di polizia.
Franco e Ciccio in versione poliziotti sotto copertura per incastrare Al Capone. La trama sostiene varie scene comiche, ma non in modo arbitrario: la narrazione mantiene una sua coerenza rendendo lineare il racconto nonostante gli sbalzi tra diverse situazioni (dal proibizionismo a Rodolfo Valentino). Va da sé che tutto si regge sulle battute, sulle gag, sulla fisicità e sulle smorfie della coppia, tra riciclo del repertorio e qualche spunto nuovo, ottenendo comunque sempre un discreto godimento e divertimento. Si ride ancora, insomma.
Franco e Ciccio si spostano nella Chicago dell'era del proibizionismo, incontrano non solo Al Capone e si sostituiscono addirittura a Rodolfo Valentino... Viaggio fantastico per i due comici siciliani qui in gran forma, che giocano con le parole, fanno le loro tipiche smorfie e incastrano i cattivi di turno. Notevole il balletto Charleston che fa da contrappunto ai momenti più d'azione.
Il bravo Gino Buzzanca torna a fare il malandrino e ancora una volta è uno dei pochi motivi per i quali vale la pena dare un'occhiata a questa squinternata eppur vivace commedia basata su equivoci anche spinti (vedasi la sequenza all'ippodromo), scambi di persone (la trovata migliore della parte conclusiva è vedere lo scatenatissimo Franchi addirittura nei panni di Rodolfo Valentino, con tanto di fan urlanti al seguito!) e utilizzo dell'elemento surreale (le bevande manomesse fanno letteralmente dissolvere nel nulla in un istante i malcapitati che le assaggiano). Mediocre.
Giorgio Simonelli HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 20/03/08 10:29 Capo scrivano - 48467 interventi
GEPPO PRIVATE COLLECTION Il nostro carissimo inviato di Germania ha deciso di presentarci in esclusiva mondiale le fascette delle sue rarissime vhs di Franco e Ciccio. Solo per intenditori e amanti del magico duo!
HomevideoGeppo • 21/06/08 20:29 Call center Davinotti - 4357 interventi
Disponibile in DVD per la Ecovision - Cecchi Gori.
Un master eccellente, il video è sufficientemente luminoso e nel formato corretto.
Versione integrale.
Extras: Trailer
MusicheGeppo • 16/01/12 16:04 Call center Davinotti - 4357 interventi
Ecco a voi il CD contenente le colonne sonore originali dei film: Due mafiosi contro Goldginger e Due mafiosi contro Al Capone (Musiche di Piero Umiliani). Direttamente dalla Geppo collection!