Il potere e le ambiguità dei media attraverso due personaggi, lei giornalista televisiva, lui della stampa, ex amanti che si ritrovano a risolvere un intricato scandalo politico che coinvolge il primo ministro francese, anche se spinti da motivazioni professionali opposte che verranno alla luce soprattutto nel finale. Una tematica che dall' '85 ad oggi si è aggravata, per lo strapotere dei nuovi media, che il regista ha saputo ben captare e restituire (anche se con qualche faciloneria) grazie alla scelta di un cast adeguato e di livello, in primis Philippe Noiret e Nicole Garcia.
L'intrigo tra il potere dell'informazione e quello politico, la parte più evidente e superficiale, diviene man mano che il film prosegue simbolo di quello più intimo e personale vissuto dai personaggi principali. Così come il primo esprime la più avvilente menzogna così è per il secondo: l'amore e la lealtà manifeste si rivelano alla lunga nient'altro che facciate di una realtà d'impostura. Impostore è chi simula d'essere ciò che non è, distilla nel finale il bravo Noiret, disingannato e deluso da chi si era spacciato per altro. Gradevolmente amarognolo.
Nicole Garcia HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Sabato club", sabato 29 dicembre 1990) di Ore 20 scandalo in diretta: