Opus I - Corto (1921)

Opus I
Locandina Opus I - Corto (1921)
Media utenti
Titolo originale: Opus I
Anno: 1921
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Opus I

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Opus I

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/04/09 DAL BENEMERITO FORD
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ford 25/04/09 17:11 - 583 commenti

I gusti di Ford

Cortometraggio di forte impatto sperimentale; il regista tedesco lavora con immagini non referenziali che si muovono secondo ritmi rigidissimi dati dalla natura stessa del film: lo scorrere della pellicola su cui il film è direttamente disegnato. Qualcosa di completamente nuovo per l'epoca, in perfetta simbiosi con l'avanguardia che investiva la Germania e l'Europa, nel cinema e non.

Pigro 9/01/10 09:41 - 10198 commenti

I gusti di Pigro

Forme astratte in movimenti sinuosi o spigolosi in sintonia con i colori. E' il primo film sperimentale di Ruttmann, basato su geometrie e percezioni ottiche. Il senso visivo del film è l'ingresso di forme dall'esterno della cornice verso l'interno: o in movimenti fluidi che attraversano lo schermo o in scatti di semicerchi e triangoli che si bloccano subito o in fasci luminosi. A prescindere dall'approccio sperimentale programmatico, il corto ha un'innegabile fascinazione quasi ipnotica.

Deepred89 15/01/11 14:15 - 3909 commenti

I gusti di Deepred89

Una specie di antesignano del cinema d'animazione, un prodotto d'avanguardia incentrato sui movimenti di una serie di superfici (di forma perlopiù irregolare) attraverso lo schermo. Piacevole e suggestivo, forse un po' tirato per le lunghe (i dieci minuti di durata tutto sommato si sentono tutti), ma decisamente riuscito.

Faggi 14/01/18 19:54 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Astrattismo cinematico: con notevole gusto pittorico e raffinato empirismo tecnico Walter Ruttmann lascia il segno nella storia del cinema d'animazione; audacemente, inventando e prevedendo (e la temperie sperimentale in pellicola è in fermento - si pensi al mago Hans Richter). L'oggetto - dall'iconografia autoreferenziale (morbida e spigolosa) - ha fascino ipnotico e andamento iterativo: introduce in uno strano mondo da loop onirico colorato, allucinatorio e pre-psichedelico. Avanguardia in atto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina OpstandelsenSpazio vuotoLocandina ChildrenSpazio vuotoLocandina ReservedekkSpazio vuotoLocandina Fuori dalle fogne
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.