Micki & Maude - Film (1984)

Micki & Maude
Locandina Micki & Maude - Film (1984)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Micki + Maude
Anno: 1984
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Micki & Maude

Note: Aka "Micki e Maude", ma non "Micky and Maude", "Miki e Maude", "Mickey and Maude".

Dove guardare Micki & Maude in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Micki & Maude

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Sarà che viene subito in mente un piccolo classico come HAROLD E MAUDE, ma ci si aspettava che i due nomi del titolo fossero quelli di una coppia. Invece no, sono due donne che di fatto nemmeno si conoscono: Micki (Reinking) è la moglie, Maude (Irving) la violoncellista che per la prima volta fa perdere la testa a Rob Salinger (Moore), un reporter televisivo fin lì fedele e innamoratissimo di Micki, con la quale sogna di avere un figlio ma che invece è troppo presa dal proprio lavoro (appoggia un politico che, eletto a sorpresa, la costringerà a investire per lui molto più tempo del previsto), per poter...Leggi tutto pensare alla famiglia.

Non che Rob si senta trascurato, ma quando gli capita di intervistare la bella concertista Maude, che subito si complimenta con i suoi occhi, fatica a non lasciarsi conquistare, e quando la rivede, inevitabilmente, scatta il tradimento. Prova a dirsi che lui non è fatto così, che non è capace di prendere in giro la donna che ama, ma tenere a freno il desiderio è impossibile e la relazione si fa sempre più travolgente. Pensa di conseguenza di divorziare e anzi, quando Maude gli dice di essere incinta, si rende conto di non avere altra scelta. Detto fatto, va a conoscere il padre di lei, di professione wrestler (Haggerty), per garantirgli che prestissimo sposerà Maude e si occuperà di lei, ma di lasciare Micki non ha cuore; e quando scopre che pure lei è incredibilmente incinta, la situazione si fa incandescente!

Un unico amico con cui confidarsi, il suo capo (Mulligan), che gli spiega come non possa pretendere di avere la botte piena e la moglie ubriaca. Ma confessare a una di avere l'amante e all'altra di non aver divorziato gli risulta impossibile, e rimandando in continuazione il momento della verità il film procede nel migliore dei modi, creando con bella inventiva incessanti momenti di imbarazzo in un Dudley Moore che deve fronteggiare, improvvisando in tutti i momenti nei quali il gioco rischia di essere svelato. Blake Edwards è nel suo ambiente, dà ritmo, dirige da par suo e, dopo una prima parte di attesa in cui si prepara il terreno all'esplosione comica e si sfrutta la dolcezza delle due protagoniste femminili, si entra nel vivo: dividersi tra le due si fa ogni giorno più difficile fino a raggiungere l'apice nelle scene in ospedale del parto contemporaneo, in cui si sale fino al parossismo e Moore arriva quasi al punto di non respirare, da tanta è la concitazione.

Senza dover cercare messaggi particolari, Edwards si concede alla commedia pura e, mostrando comunque di saper organizzare con grazia e competenza la sceneggiatura di Jonathan Reynolds (mente unica anche del soggetto), regge fin quasi alla fine, quando purtroppo, alla conclusione di tutto, si appiccica al film una lunga coda "defatigante" che annulla completamente il gran ritmo tenuto fino a quel momento per cercare una conclusione che possa apparire quanto più a suo modo "geniale". Lo è anche, forse, ma al prezzo di uno sgonfiamento colpevole che lascia con l'amaro in bocca. Tuttavia si ripensa a come Rob Salinger riesca a inventare seduta stante sempre qualcosa di vagamente credibile per coprire gli imprevisti e si capisce non solo come le idee nel copione non manchino, ma anche come Moore sappia rendersi comunque simpatico senza dover salire mai troppo sopra le righe. Nello spogliatoio dal padre di Maude si segnala la presenza dell'immenso (come dimensione) Andre The Giant, icona inconfondibile del wrestling di quegli anni.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Micki & Maude

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/04/11 DAL BENEMERITO SKINNER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 18/03/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Skinner 9/04/11 14:48 - 592 commenti

I gusti di Skinner

Gradevolissima e sottovalutata commedia sentimentale, forse la migliore del lustro d'oro di Moore. Solo un Edwards in grande spolvero poteva riuscire a mantenere in equilibrio, anche nelle situazioni più pochadistiche, un canovaccio comico peraltro classico di bigamia che in mani altrui sarebbe scivolato nella farsa e nella sbracataggine. Si ride, ma non a discapito della storia. Aiuta il tutto la recitazione piacevolmente svagata di Moore e il fascino delicato ed elegante della Irving e della Reinking.

Galbo 2/07/11 05:40 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

A metà degli anni '80, il grande Blake Edwards diresse questa commedia sentimentale passata praticamente inosservata al grande pubblico e che merita invece di essere riscoperta. Il doppio è il tema centrale del film che non si fa mancare però anche qualche accenno satirico e critico sui temi del matrimonio e della paternità, oltre che del ruolo maschile in una società matriarcale (da questo punto di vista il finale è davvero illuminante). Edwards dirige con tocco leggero e il cast offre una buona prova di recitazione.

Paulaster 7/12/17 09:44 - 4872 commenti

I gusti di Paulaster

Giornalista tv mette incinta moglie e amante e diviene bigamo. Commedia sentimentale con piccola critica al carrierismo (stavolta femminile) e mettendo in luce i desideri di paternità. Brioso all’inizio dove Moore dà il meglio, diviene compassato con la farsa degli equivoci; buona la conclusione, delicata e positiva. Il trio di protagonisti dà un comune apporto comico con trovate nello stile di Blake Edwards (l’invasione della schiuma vista in Hollywood party).
MEMORABILE: Il cameo di Andrè “The giant”; Le facce sul divano imitando i gorilla; L’intervista solo dal lato di Moore; “Io amore cane”.

Rambo90 11/02/25 01:07 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Deliziosa commedia di Edwards che, dopo una prima parte simpatica ma lenta, arriva a un culmine di follia ed equivoci a cui è davvero difficile resistere. Si ride molto, anche grazie a un Moore in palla, perfetto per la parte e che non si risparmia, passando da espressioni realistiche ad altre sopra le righe con gran disinvoltura. Brave anche le coprotagoniste, così come alcuni caratteristi ben utilizzati (Shawn su tutti). Finale incredibilmente matriarcale, visto il soggetto. Buona la colonna sonora.

Daniela 19/03/25 14:15 - 13266 commenti

I gusti di Daniela

Reporter sposato con una avvocatessa in carriera inizia una relazione con una violoncellista a cui fa credere d'essere celibe: dato che è innamorato di entrambe, cerca di salvare capra e cavoli impantanandosi in un mare di bugie... Simpatica commedia che ricorre all'espediente goldoniano del Servitore di due padroni con il piccoletto Moore in una delle sue migliori interpretazioni, a far da spola tra due bellissime donne con una girandola di equivoci sempre più serrata che culmina nella travolgente sequenza ospedaliera, mentre l'epilogo lascia lo spettatore con un sorriso conciliante.

Blake Edwards HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La Pantera RosaSpazio vuotoLocandina Uno sparo nel buioSpazio vuotoLocandina Hollywood partySpazio vuotoLocandina La Pantera Rosa colpisce ancora
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Columbo • 28/06/11 10:01
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    D'obbligo almeno la citazione della romantica "Something New in My Life" di Michel Legrand cantata da Stephen Bishop:

    http://www.youtube.com/watch?v=4YM6ucZUR8s
  • Discussione Columbo • 1/07/11 13:48
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    C'è da segnalare, in questa misconosciuta commedia di Edwards, l'ottimo reparto attoriale, professionale, divertente e in perfetta armonia con il tono irriverente e paradossale della pellicola. Amy Irving, raggiante come non mai, interpreta una violoncellista, la professione che l'attrice avrebbe voluto intraprendere da adolescente, quando frequentò anche il conservatorio:

  • Curiosità Columbo • 1/07/11 13:49
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Comparsata per i wrestlers professionisti Andre de Giant e Big John Studd.
  • Discussione Galbo • 1/07/11 14:21
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Tra le cose migliori dell'ultima produzione di Edwards...
  • Discussione Columbo • 2/07/11 18:51
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Tra le cose migliori dell'ultima produzione di Edwards...

    Indubbiamente...tra l'altro la Irving, con il magistero e la classe che le sono proprie, ha interpretato anche una pianista nel film "The Competition" con Richard Dreyfuss e Lee Remick.
    Ultima modifica: 3/07/11 12:11 da Columbo
  • Discussione Columbo • 4/07/11 11:44
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Non so in quanti lo sappiano, ma Dudley Moore è stato anche (e forse soprattutto) un grande parodista, autore di sketch formidabili, assieme al gruppo comico "Beyond the Fringe". Mi piace ricordarlo in questa esilarante parodia, da un vecchio programma della BBC, di una sonata beethoveniana (Moore studiò pianoforte e si vede) che ha come soggetto tematico la celebre melodia fischiettata di "Bridge Over the River Kwai":

    http://www.youtube.com/watch?v=GazlqD4mLvw&feature=related

    Per i puristi dell'audio, anche in stereo HQ molti anni dopo, ma il risultato è il medesimo:

    http://www.youtube.com/watch?v=0l3hq4G1iHs
    Ultima modifica: 4/07/11 11:51 da Columbo
  • Discussione Buiomega71 • 15/12/20 10:38
    Consigliere - 27096 interventi
    E' mancata Ann Reinking
    Ultima modifica: 15/12/20 10:38 da Buiomega71