Note: Martín Fierro è un poema epico argentino scritto da José Hernández nel XIX secolo. Famosissimo in patria e in Uruguay come epitome del genere gauchesco. Nel 1879 Hernández ne scrisse anche una sorta di seguito, La Vuelta di Martin Fierro.
Fra tutte le numerose versioni dell'eroe-antieroe di identificazione nazionale argentina Martín Fierro, quella di Torre Nilsson è certamente la migliore, e resta nella Storia per lunghi anni come il film argentino di più grande successo patrio. Alfredo Alcòn, uno dei più importanti attori argentini della sua epoca, conferisce vigoroso carisma e memorabile intensità all'impegnativo personaggio, ma è la regia di Torre Nilsson che memore in qualche modo anche dei western italiani della crudeltà e di Peckinpah, fa veramente la differenza e rende l'opera indimenticabile, di riferimento.
MEMORABILE: La poderosa sequenza che poco ha da invidiare al Peckinpah de Il mucchio selvaggio, dell'evasione di Martin Fierro, un inarrestabile massacro.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Da Imdb: Premi Associazione Argentina Critici Cinematografici
1969 Vincitore Silver Condor
Miglior Film
1969 Vincitore Silver Condor
Miglior Attore
Alfredo Alcón
Non si sa se Martín Fierro sia stato davvero un personaggio esistente e abbia ispirato Hernandez che viveva con la famiglia in quei luoghi. Però alcuni fatti avvenuti nei pressi di Mar del Plata sono stati storicamente documentati. Così come nelle zone di vegetazione fluviale lungo la costa, sia stato d'uso per banditi e gauchos ribelli, mettersi al riparo di un rifugio e rimanere alla macchia, ricercati, anche per lunghi anni. In particolare dopo la battaglia di Caseros, e al tempo della Guerra della Triplice Alleanza.