Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Mafia kid

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Non è dato sapere l'effetto che può avere su un americano vedere un incontro di boxe commentato da una canzone di Pupo (piuttosto agli antipodi di "Eye of the tiger") o seguire una rissa tra neri e portoricani mentre sullo sfondo impazzano i Ricchi e Poveri di "Sarà perchè ti amo"; di certo per noi italiani non può che risultare esilarante. Ma Paul Morrissey (non uno qualunque, fu il regista di Warhol e colui che ci diede una delle riletture più folli di Dracula prima e di Frankenstein...Leggi tutto poi) sta facendo un film sulla mafia e gli italo-americani e continua dritto per la sua strada: Toto Cutugno e l' "Italiano" mentre ci si spranga, overdose di Pupo (un intero “The best", probabilmente), molti Ricchi e Poveri, il tutto sempre lasciato a commento di qualsiasi scena, senza una logica precisa. D'altronde MAFIA KID è un film talmente sgangherato che una colonna sonora simile finisce per avere una sua coerenza. Si raccontano le avventure di Spike Fumo (Sasha Mitchell), boxeur in incontri regolarmente truccati che sogna di fare strada tra gli sgherri del boss locale (Ernest Borgnine). S'innamora però della figlia di questi e verrà cacciato dal quartiere. Il tutto condito da personaggi bizzarri che sembrano usciti da un film di John Waters (la madre di Spike è lesbica, il padre sto in prigione...) e da qualche battuta buffa che trasforma il film in un'eccentrica sciocchezza con qualche freccia al suo arco. Il gioco però stanca presto (musiche a parte) e, colpa anche di un doppiaggio mediocre, non ci si diverte poi molto!

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Mafia kid

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/08 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 13/09/13 10:28 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Non avrei mai pensato che qualcuno avesse potuto volere (più brani di) Pupo o I ricchi e poveri per la colonna sonora del suo film, tanto meno inserire una battuta come: "Quelli che odio di più sono I Beatles". I mafiosi in erba del titolo ovviamente sono made in Italy. I luoghi comuni abbondano. Gli amanti del trash sono pregati di non perderselo; siamo solo un gradino più in su di Rock aliens, ma lo spessore è quello. Indicibile pellicola figlia di una mentalità che vede l'italia sinonimo di mafia e spaghetti. Genuinamente ingenuo.

Fauno 14/10/13 16:04 - 2262 commenti

I gusti di Fauno

Come bonaria parodia e presa per i fondelli dell'Italia non poteva riuscire meglio. Grande Borgnine come capo-mafia, storica la sua battuta su un gregario che si è fatto strada scontando al posto d'altri anni di galera per star lontano dalla moglie lesbica... Uno scandalo anti-italiano! Non stonano le canzoni popolari come sottofondo, visto che Ricchi e Poveri, Pupo, Ranieri & co. una parte della loro fortuna l'han fatta coi concerti per le comunità di emigrati col cuore gonfio di nostalgia per la madrepatria, finendo per incantare anche il paese ospite.
MEMORABILE: Passionalità, impulsività e conseguente autolesionismo di Spike sono la specialità di tanti giovani italiani e anche di chi resta giovane dentro...

Paul Morrissey HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Trash - I rifiuti di New YorkSpazio vuotoLocandina CaloreSpazio vuotoLocandina Dracula cerca sangue di vergine e... morì di sete!!!Spazio vuotoLocandina Il mostro è in tavola, barone Frankenstein
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 13/09/13 10:31
    Scrivano - 9053 interventi
    Nella colonna sonora diversi brani di Pupo, Toto Cutugno e I ricchi e poveri. Ho detto tutto!
    Ultima modifica: 13/09/13 10:43 da Zender