Ma che siamo tutti matti? - Film (1981)

Ma che siamo tutti matti?
Locandina Ma che siamo tutti matti? - Film (1981)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The gods must be crazy
Anno: 1981
Genere: comico (colore)
Regia: Jamie Uys

Cast completo di Ma che siamo tutti matti?

Note: Seguito da "Lassù qualcuno è impazzito". E non "Macché siamo tuitti matti?" o "Ma che siamo tutti impazziti?". La voce narrante nell'edizione italiana è di Paolo Villaggio.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ma che siamo tutti matti?

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Successo a sorpresa dell'anno 1981, THE GODS MUST BE CRAZY trae gran parte del suo fascino (diciamo pure tutto, il suo fascino) dall'insolita ambientazione africana. Siamo in Botswana (sud dell'Africa) e più precisamente sull'altipiano del Kalahari, dove vivono i Boscimani, tribù indigena pacifica e in buona parte ignara del mondo al di fuori di quello in cui si trovano. Quando un giorno qualcuno, da un aereo, getta una bottiglietta vuota di Coca Cola sulle loro sabbie, i Boscimani scoprono qualcosa di assolutamente nuovo. Se la disputano, perché per la prima volta hanno tra le mani qualcosa che esiste in un solo esemplare. Arriveranno a considerarla un dono del...Leggi tutto demonio e uno di loro s’incaricherà di sbarazzarsene. Nel frattempo seguiamo anche la fuga di un pericoloso terrorista con la sua banda dopo un golpe fallito e le brevi avventure di un microbiologo (raccoglie escrementi elefantiaci per analizzarli) che incontra una maestrina con la quale fatica a parlare per eccesso di timidezza con le donne. Tutte storie destinate a incrociarsi sullo sfondo degli splendidi paesaggi africani. Accompagnati da una voce fuori campo che traduce pensieri e parole dei Boscimani e descrive sinteticamente luoghi e situazioni (in italiano affidata a un Paolo Villaggio che accenna toni fantozziani), seguiamo le avventure bizzarre dei protagonisti accontentandoci di un umorismo elementare a base di continue accelerazioni stile vecchie comiche e di sprazzi di naturalismo quasi documentaristico.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ma che siamo tutti matti?

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/01/07 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 16/06/09 08:51 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Divertente commedia che ha, anche, il pregio di mostrarci squarci di una realtà (quella dei boscimani) assai distante dalla nostra. Il film non è certo un capolavoro ed è diretto in modo abbastanza ingenuo, facendo ricorso ad espedienti tipici delle comiche degli anni '30, ma la storia è simpatica e ha degli spunti assai riusciti. Ebbe un sorprendente successo a livello mondiale, tanto da generare un seguito. Consigliato per passare una serata spensierata, se non si hanno pretese esagerate. Direi che 3 pallini ci possono stare.

Stefania 30/03/11 21:14 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Una bottiglietta di Coca Cola è totem e tabù, frutto proibito e pomo della discordia per una tribù di Boscimani. Uno sguardo nient'affatto paternalistico su un angolo d'Africa, tra animismo e neo-colonialismo, gorilla e golpe militari, in una commedia sentimental-antropologica con venature demenziali. Delizioso il personaggio del capo tribù, spaesato quando si avventura fuori dal suo villaggio, in luoghi non poi troppo remoti, ma già contaminati dalle lusinghe della civiltà dei consumi. Film particolare, una piccola gemma semi-nascosta da scoprire e assaporare nella sua arguta leggerezza.

Qpossum 16/11/13 20:58 - 39 commenti

I gusti di Qpossum

Un boscimane deve riportare una bottiglia di Coca (dono "divino") ai "proprietari"; un biologo timidissimo è alle prese con una bella insegnante; un gruppo di golpisti cerca la propria salvezza. Tre episodi che si intrecciano, ma l'unico veramente interessante è il primo, che regala spezzoni di vita e filosofia boscimane. Per il resto, molte gag antiquate - ma qualcuna riuscita c'è - e tirate per le lunghe. Non è terribile, ma è decisamente invecchiato male. E l'adattamento italiano, con Villaggio fantozziano a narrare, non convince.

Marius Weyers HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Creatura degli abissiSpazio vuotoLocandina Blood diamond - Diamanti di sangueSpazio vuotoLocandina Red dustSpazio vuotoLocandina Il triangolo delle Bermude
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Caesars • 17/06/09 09:16
    Scrivano - 17018 interventi
    E' uscito (parecchio tempo fa) un doppio dvd contenete sia questo film che il suo gemello "Lassù qualcuno è impazzito". La cosa strana è che, mentre nel secondo l'idioma italico è regolarmente presente, nel film in oggetto manca la nostra lingua (ci sono però, ovviamente i sottotitoli). Strano in quanto il film era regolarmente uscito nelle nostre sale e il "maestro" stesso testimonia che c'era anche la voce di Paolo villaggio.
  • Homevideo Zender • 17/06/09 09:27
    Capo scrivano - 49218 interventi
    Sì, infatti, davvero strano che non abbiano tenuto il doppiaggio italiano, che si sente quando il film passa su Mediaset. Tanto più che, appunto, il narratore era Villaggio, il che dava un valore aggiunto (almeno per i fan dell'attore genovese) al film!
  • Curiosità Zender • 19/06/12 19:00
    Capo scrivano - 49218 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" due flani del film: