Luna di miele fatale - Film (1974)

Luna di miele fatale

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Luna di miele fatale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/07/13 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 14/07/13 23:23 - 3135 commenti

I gusti di Buiomega71

Revenge movie che gode delle splendide e umidicce location della Louisiana e che sulla carta risultava dirompente. Purtroppo il ritmo è blandamente televisivo (omessi sex and violence, se non offscreen) e c'è qualche lentezza di troppo, nonostante l'ottima regia del regista della Macchina nera, che sa cogliere la psicologia dei personaggi e la laidezza carognosa degli assassini. Quasi craveniano nell'assunto, ma piuttosto debole nella messa in scena, che sfugge all'exploitation gratuita (che avrebbe giovato non poco, visto il tema). Imperfetto, ma godibile.
MEMORABILE: La resa dei conti finale tra il vendicativo Dack Rambo e gli aggressori, con reminiscenze da film western.

Herrkinski 2/08/16 01:12 - 8824 commenti

I gusti di Herrkinski

Spacciato ai tempi come una sorta di spin-off di L'ultima casa a sinistra, il film rientra nella categoria rape & revenge solo per l'assunto di base; lo stupro in realtà non si vede proprio e la vendetta prende atto (in parte) solo nell'ultima mezz'ora. La limitazione volontaria degli elementi sleazy e violenti sembra propria di un lavoro pensato per la Tv; Silverstein punta tutto sui risvolti psicologici del fattaccio sulla coppia, con grande enfasi drammatica, lasciando l'amaro in bocca a chi s'aspettava un exploitation; tuttavia è dignitoso.
MEMORABILE: L'attacco a casa di Ruskin; Il finale.

Anthonyvm 10/01/25 00:23 - 6704 commenti

I gusti di Anthonyvm

Sull'onda del successo dei revenge-movie in area Craven, la MGM propone questo edulcorato dramma-thriller che, per morigeratezza grafica (neanche la scena dello stupro verrà mostrata) e tempi dilatati più utili ad attizzare la noia che non a esacerbare la tensione psicologica, ma anche banalmente per l'impatto visivo generale (i titoli di testa simil-fiction), si potrebbe scambiare per un film televisivo casualmente approdato sul grande schermo. L'impronta stilistica settantiana conserva un suo fascino, ma, come esclama lo stesso protagonista nel finale vigilantista, "è troppo poco".
MEMORABILE: I due sposini assistono all'esecuzione; I modi bruschi del marito per ottenere informazioni sugli assalitori; Le smorfie da esaltato dello stupratore.

Elliot Silverstein HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La macchina neraSpazio vuotoLocandina Un uomo chiamato cavalloSpazio vuotoLocandina Cat ballouSpazio vuotoLocandina Lotta per la vita
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 15/07/13 09:51
    Consigliere - 27361 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Mgm/ua

    Durata effettiva: 1h, 26m e 56s

    Ultima modifica: 20/03/15 19:23 da Buiomega71
  • Discussione Buiomega71 • 15/07/13 10:02
    Consigliere - 27361 interventi
    Non malaccio questo thriller (o meglio "revenge movie") silversteiniano (che almeno può vantare una solida regia ) , anche se dal sapore prettamente televisivo , che ne inficia il risultato finale, dandole l'aurea da cult settantiano mancato.

    Si astenga chi (visto il tema) cerca emozioni alla grindhouse o alle Ultime case a sinistra. Purtroppo non c'è "trippa per gatti", la poca violenza che c'è, uno stupro, e indissolubilmente off screen.
    Ultima modifica: 15/07/13 11:04 da Buiomega71
  • Curiosità Herrkinski • 2/08/16 01:24
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Il film doveva essere diretto da Nicolas Roeg, che lo iniziò ma abbandonò dopo soli 5 giorni.

    Fonte: IMDB
  • Homevideo Digital • 1/07/17 10:41
    Portaborse - 4175 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 27/09/2017.
    Ultima modifica: 1/07/17 10:44 da Digital