Dove guardare Lilith in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lilith

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/11/09 DAL BENEMERITO UNDYING
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 17/11/09 09:35 - 3806 commenti

I gusti di Undying

Un gruppo di ragazze, ospitate presso un istituto cattolico, ha la bella pensata d'evocare, con tanto di pentagramma e testo magico rinvenuto così a casaccio, l'entità primordiale, al pari di Adamo ed Eva, del titolo. Tra sogno, realtà ed allucinazione la pagheranno tutte molto salata. Tardivo esemplare di Nightmare, ibridato con tonnellate di demenza tutta al femminile e qualche scena lesbo a gradazione erotica prossima allo zero assoluto. Girato con macchina da presa riciclata al supermercato, senza sceneggiatura, al punto che dopo 15 minuti il regista, non capendo più nulla, gira a vuoto.
MEMORABILE: Tra battute da sottosviluppati e recitazioni da recita scolastica ci scappa, chissà come, l'intermezzo con ballerina di lap dance!

Mco 14/08/10 18:33 - 2431 commenti

I gusti di Mco

Opera di un certo fascino, nei limiti di un budget ristretto, quasi totalmente all women. Ci si rifà al mito lilithiano, demone succube che si nutre delle emozioni degli altri di cui si appropria non appena i deboli ammettono di amarla. Le studentesse pallavoliste tracciano un pentacolo e poi si svestono per invocarne i poteri (come previsto da vere associazioni di stregoneria esistenti) ma ignare del seguito di tormento e dolore che le perseguiterà. Sangue, passioni, lesbismo in un concentrato panico per pochi ma buoni cultori.
MEMORABILE: La epifania del seno della splendida Lauren McCarthy.

Trivex 8/04/20 17:34 - 1844 commenti

I gusti di Trivex

Teen horror che mescola le carte del genere in quanto si presentano occasionalmente scene "estreme", non del tutto visibili ma che vanno oltre l’accenno. La componente sessuale va poco oltre il normale livello per questo tipo di cinema, ma non è nemmeno lontanamente paragonabile a ciò che si trova nella “sexploitation” più convinta. Tutto avviato ma poi fermato prima di diventare davvero dirompente. La storia è banale, anche se con qualche spunto più che accettabile e il finale, trascurando il punto più "forte" del film, appare estremamente debole.
MEMORABILE: Dopo l'evocazione, il sogno/incubo sessuale che forse tale non è.

Lupus73 5/07/21 17:11 - 1637 commenti

I gusti di Lupus73

Soggetto interessante sul tema di Lilith, figura che sincreticamente troviamo in varie religioni; prima moglie di Adamo, entità legata profondamente a lussuria e sesso, fattore su cui si basa questo orrorino erotico dall'atmosfera visionaria ed onirica, con confezione televisiva e una buona carica di sensualità sacrilega ben incarnata dalle ragazze nel collegio di suore, piuttosto voluttuose (spesso ignude o in scene saffiche e/o di sesso), che evocano lo spirito di Lilith. Ingenuità in sceneggiatura e recitazione mediocre ne pregiudicano la riuscita, ma si guarda.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The howling: New moon risingSpazio vuotoLocandina Amityville horror - La fuga del diavoloSpazio vuotoLocandina Amityville: DollhouseSpazio vuotoLocandina Botched - Paura e delirio a Mosca
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Undying • 16/11/09 20:38
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    "Tribolazione, maledizione, lussuria": mi sono bastate queste tre definizioni e una locandina rifatta in stile Saw/Hellraiser a far sì che il DVD One Movie finisse dritto tra le mie mani: e dire che dalla cover dello stesso è difficile capire di che si tratta anche perchè la casa si è ben guardata da fornire dati tecnici e sbandiera, nel retro della custodia, una tonante frase: "Troppo sconvolgente per il grande schermo".

    Poi guardo sul sito della One Movie e noto che il cast è sparato a caso (ci hanno infilato dentro anche Barbara Crampton!) e non corrisponde a quello del film.

    Risalgo a fatica all'origine per apprendere che si tratta dell'opera d'esordio di tale Mark Vadik e che su imdb vanta la media (rarissima per difetto) di due stelline.

    Lo guarderò: per farmi del male.

    Ultima modifica: 16/11/09 20:55 da Undying
  • Homevideo Undying • 17/11/09 09:48
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    85 minuti 85 di sofferenza, tanto che è d'obbligo citare un fustigatore vestito da frate... che ad un certo punto, mentre bacchetta le natiche di una biondina lesbica, dice l'unica cosa sensata in un film delirante: "Non si dicono le bugie".

    E giriamo questa bella esternazione - oltre che alla nostra classe politica - ai titolari della One Movie, che nel loro DVD hanno riempito la custodia di falsità: a cominciare da una cover che non c'incastra nulla - ma proprio nulla - con i contenuti del film; proseguendo con una frase illusoria e fasulla al limite della truffa ("Troppo sconvolgente per il grande schermo").

    Questa casa si sta specializzando nella distribuzione di cose inguardabili, di quei film che ti fanno gridare con rabbia e sperare e che, prima o poi, nei negozi sia vietata la vendita di videocamere o, quantomeno, che le stesse siano vendute a chi possiede un certificato di sanità mentale: cosa che ci avrebbe salvato, in tal caso, dato l'esito di questo Lilith, realizzato da quell'incompetente ch'è Mark Vadik.
    Avete presente il catalogo della EP di Enrico Pinocci?
    Ebbene la One Movie riesce ad offrire cose ancora peggiori.

    Voglio citare ancora la cover, nella speranza che, prima o poi, possa apparire una legge che favorisca le denuncie di truffa anche nel mercato Home-Video, perché qui siamo a questo stadio.

    Tribolazione: dello spettatore; maledizione: al regista; lussuria: quando si spinge il tasto stop del lettore.
    Aggiungo godimento: con il lancio del DVD fuori a cielo aperto, nel bel mezzo di un fiume che possa accogliere tanta monnezza.
    Ultima modifica: 17/11/09 09:58 da Undying