Note: Negli spezzoni d'archivio compaiono anche Alice Kessler, Ellen Kessler, Sylvie Vartan, Mike Bongiorno, Monica Vitti, Lionel Hampton, Donatella Luttazzi.
Vita e carriera del musicista e showman Lelio Luttazzi (1923-2010), che racconta se stesso sia rispondendo alle domande dell’intervistatore Pupi Avati sia rievocando luoghi della memoria (il liceo, l’università, i palazzi, le chiese) o personaggi della natia Trieste. I fili conduttori sono l’infanzia e la musica jazz, non a caso due dei rivi principali lungo cui si è sviluppato il cinema di Avati. Cesare Bastelli firma una fotografia ariosa e luminosissima, che magnifica lo splendore naturale e artistico della città giuliana.
MEMORABILE: Le canzoni di Luttazzi a “Studio Uno”; l’esame di diritto privato; il Palazzo del Municipio di notte.
Pupi Avati dedica questo bel lavoro a Lelio Luttazzi, artista al quale il regista, parole sue, deve tantissimo. Tra i documenti d'epoca, le testimonianze del musicista e le risposte che egli dà alle domande che Avati gli pone, esce fuori un ritratto molto interessante di una persona piena di talento ma anche penalizzata da una sensibilità molto accentuata. Lo spettatore potrà godere anche delle splendide immagini di una solare Trieste, ottimamente fotografata da Bastelli. Da vedere. ***
Pupi Avati HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.