(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Giorgio Bianchi è regista quasi sempre capace di tirar fuori il meglio da ogni comico confezionando buone pellicole che spesso compaiono tra le più divertenti performance dell'attore stesso (basti pensare a SEDOTTI E BIDONATI, tra le migliori prove della coppia Franchi-Ingrassia), e in questo LE OLIMPIADI DEI MARITI, pur non arrivando a livelli eccezionali, conferma in un certo senso le sue doti. Servendosi della coppia Tognazzi-Vianello, a quell'epoca una delle migliori combinazioni possibili, Bianchi ha costruito una commedia dai toni leggeri leggeri ma cosparsa di sagaci gag e battute...Leggi tutto fulminanti dall'effetto sicuro. Preso atto del tipo di comicità espresso dai due ha pensato bene di affrontare ancora una volta la "favola" del latin-lover assetato di sesso affiancando alla coppia due mogliettine “tutto pepe” quali Sandra Mondaini e Delia Scala (tutti nel film mantengono rigorosamente il loro nome di battesimo), sulle prime credulone ma poi capaci di scatenare un putiferio alla notizia che la storia di Hitler inventata dai due maritini per nascondere la solita relazione extraconiugale era solo una squallida menzogna. Il finale lascia molto a desiderare, ma le risate sono assicurate grazie a un intreccio piuttosto laborioso (anche se banale) che precipita i due in un gioco di continui equivoci e scuse. Bravissimo anche Gino Cervi nella parte dell'irreprensibile direttore del giornale presso il quale lavorano Tognazzi e Vianello. Non un classico ma un film da vedere, benché tutto, alla fine, appaia inevitabilmente un po' scontato.
Non granchè, ma consente di passare un'ora e mezza in spensieratezza. Tognazzi e Vianello sono due giornalisti "dongiovanni" che approfittando dell'assenza delle mogli cercano di spassarsela con qualche turista. Ovviamente le cose non andranno come vogliono e causa il rientro imprevisto delle consorti si vedono costretti ad inventare una storia inverosimile su diuno scoop giornalistico: Hitler sarebbe ancora vivo. Alcune situazioni sono divertenti, altre francamente sono chiassose e basta. Bravi i protagonisti, ottimo Cervi. Due pallini.
Certo, ci sono Tognazzi e Vianello (meno male!), ma il film è stupidotto un po' oltre il livello di guardia. Tutto ampiamente prevedibile tanto che i momenti in cui si ride sono pochi. Sciocchezzuola che scivola via e si dimentica subito dopo averla
vista.
Uno dei migliori film interpretati a cavallo degli anni sessanta dall’affiatatissima coppia Tognazzi-Vianello. Il film affida le sue fortune più sulla simpatia e l’estro dei due attori e sul fascino e la grazia delle rispettive mogli, Mondaini e Delia Scala (al suo ultimo film) che su una storia intrigante nella prima parte ma che poi vira verso un improbabilissimo e appiccicaticcio finale da fantapolitica. Diligente ma piatta la regia di Bianchi. Comunque divertente. Olimpico, come al solito Cervi. Chanel brava, Rasmussen solo bella.
Ogni santo giorno sulle private venete. Alla fine dovevo commentare! "Adorabile" scemenza dalla trama esilissima e dalla comicità parrocchiale di un duo rodatissimo immerso nelle calure delle olimpiadi 60 e un'improbabile delegazione tedesca di sportivi-nazi. Totalmente inconsistente con un buffo Rapisarda capogruppo nazi, esigentissimo nel chiedere la colazione e far scendere di categoria l'improvvisata "penzione". Filmetto.
Un buon film con la coppia Tognazzi-Vianello, dal ritmo scorrevole, ricca di equivoci, molti dei quali assurdi ma per questo divertenti. Bravissimo Gino Cervi nei panni del direttore del giornale per cui lavorano i due: i suoi siparietti sono i momenti migliori. Brave anche la Scala e la Mondaini, esilarante lo schizzato tedesco di Blanche. Il finale è tremendo, ma fino ad allora davvero mi son divertito, nonostante una trama spesso banale e prevedibile e nonostante le olimpiadi c'entrino molto poco.
Divertente commedia per la coppia Ugo Tognazzi - Raimondo Vianello, opportunamente circondati da alcune delle bellezze dell'epoca e capaci anche di parlare di neonazisti, sia pure in forma di burla totale. Un film che sembra uguale a tutte le commedie leggere dell'epoca, ma che invece propone di più e meglio. Cameo per Mariano Laurenti, bella parte per Delia Scala.
Anna Rasmussen HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Alcune indicazioni sul cast di questo film sono sbagliate: viene indicato Andrea Rapisarda nel ruolo del "colonnello" (invece il ruolo è ricoperto dal comico francese Francis Blanche) mentre è annunciata,nei titoli di testa,anche la presenza del caratterista Mario De Simone che proprio non c'è neanche a cercarlo col lanternino.
Per non parlare,poi,del grande Ernesto Calindri che evidentemente stava recitando da tutt'altra parte....
Il futuro regista della commedia sexy italiana, Mariano Laurenti,qui semplice aiuto regista di Giorgio Bianchi,appare, a 10 minuti dalla fine del film, anche nel ruolo di un imbranato praticante giornalista che,facendo il turno di notte in tipografia,per uno stupido equivoco,dà l'ok alla pubblicazione sul quotidiano "Mondo sera" della fanta(?)notizia-bomba dell'esistenza in vita di Adolf Hitler!
Bruttarello, piccolo, pelato, occhialuto e dall'aspetto di un anonimo, pacioso e innocuo ragioniere, nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato che un giorno da questa persona sarebbero dipesi i destini artistici e le carriere cinematografiche di donne del calibro e del fascino di Edvige Fenech, Gloria Guida, Dagmar Lassander, Anna Maria Rizzoli, Lory Del Santo e di tante altre...