Tratto dal romanzo "Burton and Speke" di William Harrison, il film racconta del viaggio alla scoperta delle sorgenti del Nilo compiuto nel 1857 da Richard Francis Burton e John Hanning Speke, due esploratori inglesi, uniti prima da profonda amicizia, poi da una rivalità quasi a livello di odio. A tratti pesante e dichiaratamente di parte, il film racconta nei dettagli (soprattutto quelli più disgustosi) le peripezie vissute dai due fino all'epilogo, che chiude definitivamente i loro contrasti. Solo per appassionati del genere.
Film che riproduce in modo buono lo spirito avventuriero degli inglesi dell'800 mischiato a idee proto-colonialiste e ad insopportabili atteggiamenti da razza superiore (molto spesso puniti dai "selvaggi"). Un film cha beneficia del fascino della natura ove si svolgono le esplorazioni, con la scena dell'attacco degli ippopotami veramente spaventosa. Dietro tutto comunque ci sono i biechi interessi della Reale Società Geografica. Affascinante la scoperta delle sorgenti del Nilo (mera intuizione dell'esploratore poi rivelatasi azzecata).
Bel film di Bob Rafelson, dedicato all’avventurosa spedizione che portò alla scoperta della sorgente del fiume Nilo nel 1857. Il film che è centrato sulla storia dell’amicizia tribolata e contrastata tra i due esploratori, si avvale di una bella sceneggiatura che il regista valorizza al massimo, con riprese che sfruttano adeguatamente gli splendidi scenari naturali tra i quali è ambientato, peccando forse di un eccessivo didascalismo.
La storia di una esplorazione intrecciata alla storia dell'amicizia contrastata fra due uomini dal carattere molto diverso che, a causa di una serie di malintesi e rivalità professionali, finisce per trasformarsi in ostilità, oggetto di pubblico dibattito. Sulle sorgenti del Nilo era Speke, sensibile e represso, ad avere ragione, ma il regista si schiera dalla parte dell'impetuoso Burton. Spettacolo affascinante per la bellezza degli scenari e la crudeltà di certi passaggi, anche se il ruolo pre-colonialista della Royal Geographical Society resta troppo sullo sfondo.
MEMORABILE: Burton modella nella cera il volto di Speke
Patrick Bergin HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (giovedì 15 ottobre 1992) di Le montagne della luna: