Le mini vergini - Film (1967)

Le mini vergini
Locandina Le mini vergini - Film (1967)
Media utenti
Titolo originale: Salut les copines
Anno: 1967
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Le mini vergini

Note: La protagonista principale, che interpreta Dannie, non è accreditata ma è Dominique Erlanger. Editato con diverso montaggio in America e titolo "Little girls".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le mini vergini

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/08/21 DAL BENEMERITO FAUNO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 5/08/21 00:31 - 2250 commenti

I gusti di Fauno

Il film è molto avanti per l'anno di edizione, specie per i giochi erotici e i nudi quasi totali delle quattro rampolle di famiglie blasonate, adescate dalla titolare di un night club in fallimento e ricattate poi con foto compromettenti. Peccato stavolta per il bianco e nero perché limita la fantasia di chi le vede, visto che le prestazioni con viziosi aristocratici sono piccanti e coinvolgenti. Stravince però la ragazza più attempata, visti i termini usati sulla perdita della sua verginità, nonché le sue idee sui due sessi. Finale amaro, ma è addolcito da tante scene degne di nota.
MEMORABILE: La taverna "alcolemica"; La prostituta di colore; Il pestaggio a Dannie; Il film e gli spettatori; Il sospetto delle rampolle alla vista delle foto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Otto uomini fuoriSpazio vuotoLocandina Deterrence - Minaccia nucleareSpazio vuotoLocandina Il buon soldatoSpazio vuotoLocandina Frisk
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Fauno • 5/08/21 00:45
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    Sulla storia di questo film è più che esaustivo il seguente link:

    https://gentedirispetto.club/t/le-minivergini-jean-pierre-bastid-1966/26316

    Io a capire parola per parola un americano così biascicato ho dovuto rallentare la velocità spesso fino al 30%, ma con la consueta testardaggine ce l'ho fatta, ed era sicuramente una pietra preziosa da incastonare sul sito...Vista la bellezza delle biondine Paulou e Pratz, opterei per un turchese.
    Peccato non sapere il nome della protagonista principale, ideatrice del piano macchiavellico: una cattivona, affetta fra l'altro da strabismo divergente...Ottime poi le parole di esordio e le sue usanze...
    Ultima modifica: 5/08/21 11:42 da Fauno
  • Discussione Caesars • 11/08/21 12:09
    Scrivano - 16994 interventi
    Forse sono io che faccio confusione, ma mi sembra che ci sia qualcosa che non torni su Imbd.
    Il sito riporta due schede :
    una per
    Le minivergini diretto da Jean-Pierre Bastid
    ed una per
    Little girls diretto da Gilbert Wolmark
    Il cast attoriale dei due film è però esattamente lo stesso.

    E' possibile che il secondo sia la versione "rimontata" del primo?

    Fauno, mi aiuti (se possibile) a fare chiarezza su queste due pellicole (se sono effettivamente due)? Il tiolo italiano per la pellicola di questa scheda dove l'hai trovato?
    Ultima modifica: 11/08/21 12:42 da Caesars
  • Discussione Zender • 11/08/21 12:42
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Hai già letto il link che ha linkato sopra Fauno, Caesars?
  • Discussione Caesars • 11/08/21 12:58
    Scrivano - 16994 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Hai già letto il link che ha linkato sopra Fauno, Caesars?
    Si l'ho letto. Ma, anche se parla di un rimontaggio del 1968 effettuato dal produttore Bob Cresse, non parla del regista Gilbert Wolmark, per cui non capisco se si tratti della pellicola qui schedata (nel qual caso direi che comunque Bastid andrebbe messo come n.c.). Boh... forse sono io a fare confusione...

  • Discussione Fauno • 15/08/21 02:51
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    Guarda, se produttore e regista siano la stessa persona e si sia usato uno pseudonimo ha poca importanza, ma il film è assolutamente lo stesso, con le modifiche ampiamente spiegate dal cultore dell'altro sito. Certo, sarebbe interessante, anche se molto arduo, trovare il 35 mm italiano e analizzare le differenze, ma non credo siano della portata di quelle fra Venere in pelliccia e Le malizie di Venere, giusto per dirne una. Magari la voce fuori campo della versione americana ne amplifica la drammaticità, anche per recuperare sul fatto di aver dovuto tagliare alcune scene, ma come parole e come argomenti trattati è un film tosto, avanti almeno 10 se non 15 anni rispetto alla data di edizione, e non mi meraviglio che in Francia l'abbiano bruciato senza pietà.
  • Discussione Caesars • 15/08/21 17:22
    Scrivano - 16994 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Guarda, se produttore e regista siano la stessa persona e si sia usato uno pseudonimo ha poca importanza, ma il film è assolutamente lo stesso, con le modifiche ampiamente spiegate dal cultore dell'altro sito. Certo, sarebbe interessante, anche se molto arduo, trovare il 35 mm italiano e analizzare le differenze, ma non credo siano della portata di quelle fra Venere in pelliccia e Le malizie di Venere, giusto per dirne una. Magari la voce fuori campo della versione americana ne amplifica la drammaticità, anche per recuperare sul fatto di aver dovuto tagliare alcune scene, ma come parole e come argomenti trattati è un film tosto, avanti almeno 10 se non 15 anni rispetto alla data di edizione, e non mi meraviglio che in Francia l'abbiano bruciato senza pietà.
    Grazie della spiegazione, Fauno

  • Discussione Deepred89 • 15/08/21 17:38
    Comunicazione esterna - 1615 interventi
    Confermo quanto scritto da Fauno: il film è di Bastid e la versione americana apporta giusto delle modifiche a livello di montaggio.
    L'originale francese e la copia italiana dovrebbero essere molto simili. 
  • Discussione Zender • 16/08/21 09:21
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Perfetto, modificati regista e titolo, grazie.
    Ultima modifica: 16/08/21 09:21 da Zender
  • Curiosità Fauno • 15/10/21 16:53
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images58/miniverg.jpg[/img]
  • Discussione Fauno • 15/10/21 17:29
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    C'è voluto il flano per identificare l'attrice principale, nel ruolo della perfida direttrice del locale, e fra l'altro non è neanche così anonima. Si tratta di Dominique Erlangere, che come si vede nelle foto di Imdb è appunto affetta da leggero ma evidente strabismo. So già anche come festeggiare questa mia scoperta...