Le avventure di Enea - Eneide - Serie TV (1971)

Le avventure di Enea - Eneide (serie tv)
Locandina Le avventure di Enea - Eneide - Serie TV (1971)
Media utenti
Durata: 7 episodi
Anno: 1971
Genere: fiction (colore)

Cast completo di Le avventure di Enea - Eneide

Note: Aka "Avventure di Enea". Sceneggiato in sette puntate trasmesso dalla Rai. Tratto dal poema "Eneide" di Publio Virgilio Marone. Voce narrante di Riccardo Cucciolla.

Dove guardare Le avventure di Enea - Eneide in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le avventure di Enea - Eneide

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/01/13 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 3/01/13 17:27 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Laddove l’Odissea era avventura, azione e vendetta, l’Eneide è invece drammatica riflessione - volontà del Fato, pietas, giustizia, difficile rapporto con gli stranieri - che si manifesta sul volto di un Enea (Brogi) pensieroso e defilato e nei commenti (spesso nel latino originale) del narratore Cucciolla. A guisa di macchina del tempo, la regia di Rossi fa apparire come per incanto le antiche coste italiche con le loro case in pietra, le danze pagane e le cacce nei boschi. Visivamente forte il selvaggio rito bacchico a cui viene sottoposta la giovanissima Lavinia. Interiore.
MEMORABILE: La salma di Anchise sulla zattera; la maledizione di Didone; la discesa nell’Averno; la morte di Mezenzio e del figlio; il duello con Turno.

Myvincent 29/05/22 05:47 - 4042 commenti

I gusti di Myvincent

Classico “formativo” scolastico e non, l’Eneide racconta della storia primigenia del nostro popolo, quando un uomo spinto dal fato lasciò Troia distrutta per ricominciare altrove. Le suggestioni del racconto, ben rese dalla mano del regista, si materializzano grazie ai costumi, i luoghi, gli sguardi assorti di Giulio Brogi, il commento di Cucciolla. Il tutto con una fascinazione poetica che non lascia mai indifferenti. Grande rilievo al tema sempre attuale e doloroso dello straniero, visto spesso come nemico tranne che dagli uomini illuminati.
MEMORABILE: Il canto mesto e accorato nella sigla finale, interpretato da Olga Karlatos.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Black DonnellysSpazio vuotoLocandina Un'estate, un invernoSpazio vuotoLocandina AlcatrazSpazio vuotoLocandina Le lunghe ombre
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 30/08/14 22:07
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale (disco in serie numerata - questo è il 474 - dall'1 al 2000) edito in occasione della prima mondiale del film Eneide diretto da Franco Rossi per la Rai Tv, realizzato dall'Ente Manifestazioni Mantovane.



    Ultima modifica: 31/08/14 08:15 da Zender
  • Musiche Zender • 31/08/14 08:16
    Capo scrivano - 49134 interventi
    A me sembra uno spettacolo teatrale tratto dalla serie tv. Dove hai tratto l'informazione che sia una prima cinematografica della serie tv?
  • Musiche Lucius • 31/08/14 08:19
    Scrivano - 9053 interventi
    All'interno del disco viene riportato quanto ho scritto in alto.