La vita semplice - Film (1946)

La vita semplice
Locandina La vita semplice - Film (1946)
Media utenti
Anno: 1946
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di La vita semplice

Note: Iniziato durante la Repubblica di Salò con il titolo “I figli della laguna” e terminato dopo la caduta del fascismo con il titolo definitivo.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La vita semplice

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/01/12 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 20/01/12 09:54 - 10198 commenti

I gusti di Pigro

Fiaba lagunare dall’inevitabile lieto fine dopo il tentativo di sfratto che un’impresa milanese cerca di dare a poveri gondolieri che vivono in una baracca dove dovrà sorgere una fabbrica. Insomma, povertà felice vs ricchezza infelice (o tradizione vs modernità), con contorno di orfanello, di cotta della giovane ricca per l’aitante e artistico popolano, ma soprattutto di scorci cartolineschi - ma anche bozzettistici e popolari - di una Venezia sempre suggestiva. Un film di passaggio dal buonismo spensierato dei telefoni bianchi al neorealismo.

Reeves 16/09/21 16:49 - 3150 commenti

I gusti di Reeves

Curioso film iniziato durante la repubblica di Salò che parla di Venezia e di faccendieri che cercano speculazioni edilizie, giocando anche con la rivalità tra Venezia e Genova che risale ai tempi delle repubbliche marinare. Sarebbe curioso sapere come il soggetto è stato modificato quando la Repubblica di Salò è crollata e il film è stato poi finito. Poca cosa e molto datato, ma con qualche bello squarcio, come tutti i film del comandante De Robertis.

Daniela 10/05/23 17:11 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Per un nuovo insediamento a Venezia, un industriale rampante vuol acquistare un piccolo terreno di proprietà di un fabbricante di gondole. Essendo questi povero e pieno di debiti, la cosa sembra facile ma... Quel che più colpisce è il contrasto tra il monento storico drammatico in cui vennero iniziate le riprese e il clima bonario e disteso di questa storia paesana che, nel finale, reclama il diritto di potersene infischiare del verosimile essendo una fiaba. Poca sostanza, ma le riprese semi-documentarie della laguna sono suggestive e alcuni personaggi ispirano simpatia.

Francesco De Robertis HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Uomini sul fondoSpazio vuotoLocandina Alfa Tau!Spazio vuotoLocandina Uomini ombraSpazio vuotoLocandina Carica eroica
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.