Dove guardare La strana voglia in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La strana voglia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Di fronte a film così bisogna cercare di entrare nella testa del pubblico a cui sono rivolti. Rick Moranis (qui all’esordio, farà un’ottima carriera nella commedia comica) e Dave Thomas animavano insieme "Second City Television", sorta di "Saturday Night Live" canadese. Qui co-autori di sceneggiatura e regia, confezionano una strampalata avventura demenziale che a molti potrà risultare sgradita ma che mette invece in luce le loro qualità di comici.

In una sorta di SCEMO & PIU' SCEMO ante-litteram, Thomas e Moranis interpretano i fratelli McKenzie, alle prese nelle prime...Leggi tutto scene con un loro progetto quasi metacinematografico che diventa un film proiettato in un cinemino nei pressi del loro studio. Il successo è ovviamente una chimera e i due, presi a male parole pure in famiglia dal padre, si ritrovano a dovergli procurare quanto prima la birra che questi gli aveva chiesto di comprare e che han fatto cadere in terra. Per farlo Doug (Thomas) infila un topolino in una bottiglia di birra Elsinore e va al negozio con Bob (Moranis) chiedendo di essere risarcito per aver rinvenuto un sorcio laddove doveva esserci la bibita ambrata. Il commesso, stizzito, intima loro di andarsene e di raggiungere semmai la fabbrica della Elsinore, per le rimostranze.

I nostri accettano il consiglio e alla Elsinore vanno davvero, scoprendo che il padrone dell'azienda è morto e che l'erede è la giovane e bella Pamela (Griffin), malvista dalla madre e dallo zio. Perdipiù, nei sotterranei della fabbrica, staziona un individuo poco raccomandabile, il Brewmeister Smith (Von Sydow), che sta progettando di assoggettare il mondo adulterando in gran segreto la birra con una droga atta a controllare il pensiero. Per farlo sta mettendo a punto insieme ai suoi scagnozzi alcuni esperimenti sui vicini ospiti di un manicomio con i quali Doug e Bob, assunti a sorpresa dopo le minacce legate al falso ritrovamento del topo, verranno in contatto. E' in questa fase del film che la storia si contorce inutilmente rendendo faticoso seguirla, cedendo anche nello humour che invece nella prima parte aveva saputo essere vivace e a suo modo brillante.

Certo sarebbe bene vedere il film in lingua originale, perché il doppiaggio italiano, per quanto volonteroso, non riesce minimamente a cogliere il buffo accento dei due fratelli, indispensabile per ottenere un buon effetto comico. Appiattito da voci molto più anonime, il tutto finisce col farsi presto pesante. Si può comunque apprezzare il desiderio di scardinare le regole introducendo derive a tratti soprannaturali (il videogame) o fantastiche (il cane che vola come Superman) dal vago sapore Monty Python (il finale con Bob gonfio di birra fa venire in mente il signor Creosoto).

A trovate tuttavia effettivamente efficaci (si vedano i due che nella stanza dell'elettroshock si sottopongono a turno, per divertirsi, a potenti scariche elettriche, o Doug che nega di averne mollata una facendo impazzire l'ago della macchina della verità e soffocando Bob nella puzza) fanno riscontro fasi interlocutorie tediose, come in gran parte quelle che riguardano Von Sydow e più in generale quelle in cui i due protagonisti sono assenti. Insomma, il demenziale statunitense (o canadese, poco cambia) degli Ottanta richiede spesso una certa predisposizione, ed è soprattutto in film come questi che si capisce quanto digerirlo non sia cosa da tutti. Indubbio comunque che l'espressività e la mimica di Thomas e Moranis non siano così comuni e che STRANGE BREW i suoi fan li conservi ancora...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La strana voglia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/06/23 DAL BENEMERITO HERRKINSKI POI DAVINOTTATO IL GIORNO 17/10/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 26/06/23 04:55 - 8741 commenti

I gusti di Herrkinski

La coppia tuttofare Moranis/Thomas esordisce sul grande schermo con questa commedia, che li vede riprendere i ruoli dei due bifolchi canadesi Bob e Doug dai loro sketch televisivi; la mimica fisica e l'imitazione della tipica parlata locale sono assolutamente esilaranti e il film va necessariamente visto in lingua per poterne apprezzare l'effetto e la bravura dei due. Se già il primo, surreale quarto d'ora convince, il resto della vicenda è egualmente spassoso e si possono perdonare alcuni momenti un po' troppo cartooneschi; Sydow è gustoso come villain fumettistico a tutto tondo.

Lynne Griffin HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Black Christmas - Un Natale rosso sangueSpazio vuotoLocandina La tempesta del secoloSpazio vuotoLocandina Bugs - Paura nel buioSpazio vuotoLocandina La maschera del terrore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.