La legge della violenza (Tutti o nessuno) - Film (1969)

La legge della violenza (Tutti o nessuno)

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La legge della violenza (Tutti o nessuno)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/04/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 19/04/07 15:27 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Jack Sparrow, accusato e condannato per un delitto che non ha commesso, torna al suo paese, ma è anche lui un figlio di buona donna, che fa fuori lo sceriffo e tiranneggia il paese, finché... Fin dal sottotitolo "Tutti o nessuno", il film del malefico Crea è all'insegna del "boh", o se si preferisce del "perché?". Se non altro, non c'è la Mannoia. L'imperscrutabile protagonista Cerioni/Greenwood sarà frequentemente ufficiale SS nei nazi-porno nostrani.

Homesick 5/07/08 16:59 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Crea realizza il suo primo western con la produzione di Romano Mussolini e la partecipazione come attrice di Igli Villani, cugina della Loren. Un pacifico villaggio è tiranneggiato dai soliti prepotenti e invano un giovane studioso di diritto vi si oppone… Montaggio spezzato, poche sparatorie, concentrazione sul protagonista negativo (Cerioni e la sua faccia da nazista doc) e affidamento del ruolo di eroe ad una donna. Abbastanza curioso.

Stubby 28/08/09 22:22 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Western abbastanza povero con il regista che risparmia sulla polvere da sparo (12 colpi sparati in tutto il film, 11 di pistola e 1 di fucile), sceneggiatura piuttosto traballante con sequenze poco credibili. A tratti pare di assistere a pezzi di pellicola mancanti con situazioni che non si spiegano. Buona la prova del protagonista.

Saintgifts 27/11/13 16:55 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Film povero, in tutti i sensi. Già all'inizio si vedono cavalieri al galoppo su strade bianche nostrane, senza nessun tentativo di scegliere location più consone; si salvano gli abbigliamenti, specie quelli femminili, ma non chi li indossa. La sceneggiatura vorrebbe essere ricercata con primi piani prolungati e dialoghi che dovrebbero approfondire il carattere dei protagonisti, con l'unico risultato di far sprofondare nel sonno. Tentativi di velato erotismo con bellezze la bagno e "spogliarelli" da saloon piuttosto improbabili.

Tarchetti 28/12/13 15:21 - 34 commenti

I gusti di Tarchetti

Crea come Ed Wood. Da notare in questa pellicola che a mio giudizio può essere inserita in quel filone di film chiamati "superscult" i fondali dipinti che si intravedono nel salon guardando fuori; oppure le luci di scena del teatro appollaiate al soffitto che si intravedono mentre il protagonista in una scena allo stesso saloon lotta con lo sceriffo. Il film ricorda molto i b-movies western americani di almeno venti anni prima. A mio giudizio rimane uno dei più incredibili prodotti fatti "in casa" del filone, ma proprio per questo affascinante. ***** scult.
MEMORABILE: Il film viaggia pari pari con Lo chiamavano verità di Perelli per il numero di colpi non sparati.

Roger68 26/04/24 20:40 - 21 commenti

I gusti di Roger68

Un film che vive di sottrazione ma che acquista un grande fascino proprio per la sua povertà. Il protagonista Jack Sparrow, il personaggio più affascinante del film, è interpretato da un George Greenwood nevrotico, rabbioso e ingordo. Una coproduzione tra Italia e Spagna, l'unica nei western di Gianni Crea; il film è tanto spaghetti nella messa in scena quanto poco nelle situazioni: si spara pochissimo e c'è una sola scazzottata. A volte l'immagine ricorda prodotti di almeno vent'anni prima, ma i suoni e il doppiaggio contrastano la sensazione. Unico nel genere.
MEMORABILE: La scena "gattopardesca" della festa a casa dei notabili; Il personaggio di Jack Sparrow e il finale che lo coinvolge; Le musiche di Stelvio Cipriani.

Gianni Crea HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ...E il terzo giorno arrivò Il CorvoSpazio vuotoLocandina Non sparate sui bambiniSpazio vuotoLocandina Pe' sempeSpazio vuotoLocandina I sette del gruppo selvaggio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.