Ironica, acida e cattivissima satira che non risparmia niente del sistema (soprattutto) USA degli anni '60 e ne esaspera le conseguenze. Ce n'è per tutti: spionaggio, controcultura, paranoia, la famiglia media, la destra, la sinistra, gli hippie e un bella dose di fantapolitica. Quasi un instant movie atto a creare una specie di summa di un'epoca. Si fa seguire e coinvolge che è un piacere grazie anche ad una grande prestazione di Coburn. Fu piuttosto ignorato ai suoi tempi ma consiglio di rispolverare questa grande gemma di film.
Psicanalista viene assoldato per analizzare il Presidente Usa. L'ampia introduzione viene usata per intavolare una satira politica che però manca di contenuti. Le rivelazioni scottanti sono senza particolari e quindi la trama si sposta verso il lavoro oscuro delle spie. Nella seconda parte il film diviene più commedia tra la caccia all’uomo, il diversivo hippie e il lato spionistico in stile Bond. Certamente avanti sui tempi il parlare di microchip da innestare negli umani per controllarli. Coburn si adatta in un ruolo più leggero.
MEMORABILE: La luce rossa; La famiglia liberale; Le spie che si ammazzano tra di loro; La spia in analisi in barca.
Godfrey Cambridge HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il produttore Robert Evans fu costretto, sotto pressione della sua compagnia, a modificare (facendole doppiare di nuovo) le sigle di FBI e CIA rispettivamente in FBR e CEA.
Pare che già tempo prima fu avvicinato da agenti FBI che lo invitavano a non produrre questo film.