Spunto da lande ferreriane, ammaliante come la donna in cui il borghese Piccoli incappa un bel dì. Blow-up d'un'immagine irradiata nella mente, l'ossessione in groppa al sogno scaglia fendenti al quotidiano, ciclico per definizione e foriero d'una saziante cecità che neppure la splendida Massari riesce a illuminare. Deville sfodera aplomb, congiunge idealmente Ferreri e Antonioni, lambisce il borderline tra l'effimero ed effettivo, realtà e fantasticheria. Piccoli affascina con la sua mimica, la Massari delizia per la sua serena inquietudine.
Un musicologo dalle tante amanti, un giorno vede brevemente una donna in blu che poi scompare nel nulla: da quel momento è ossessionato dal volerla ritrovare. L'epilogo, non poi così chiaro, non arriva a sorpresa. E non è difficile ipotizzare chi sia la donna in blu. Ma il film funziona bene nonostante un andamento ondivago, come quello del suo protagonista, grazie ad una buona messa in scena, a dei ritmi che, pur non eccelsi, non annoiano mai ed a delle belle prove del cast su cui primeggia un Piccoli, in questo caso di ferreriana memoria. Figlio del sui tempo, ma buono.
Michel Deville HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.