La faida - Film (2011)

La faida

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La faida

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/04/13 DAL BENEMERITO PAULASTER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 11/04/13 10:10 - 4968 commenti

I gusti di Paulaster

Nella rurale Albania si difende la dignità a costo di faide da lavarsi col sangue. Vita contadina piena di regole non scritte che non lasciano scampo: la famiglia è un cerchio e una catena. Critica del sistema misurato in clan dove alla fine le vittime sono le nuove generazioni che assistono inermi agli scontri generati dall’ottusità degli anziani. Il girato è essenziale come le scenografie e il doppiaggio per qualche attore è mediocre.
MEMORABILE: La creazione del bilancere.

Pigro 28/03/14 14:33 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Un litigio, un delitto, e la segregazione in casa dei maschi della famiglia per evitare la vendetta regolata dall’antico Kanun. Scene dalla campagna albanese e da una normale adolescenza che da Facebook viene proiettata nel profondo medioevo di usanze anacronistiche. Il film è tutto giocato su queste contraddizioni, che Marston risolve con una grammatica narrativa spigliata, che si focalizza sullo spaesamento del ragazzo senza libertà, al centro di un paesaggio che oscilla tra il profilo della natura e i muri della casa-prigione.

Marmotta 14/02/25 11:12 - 234 commenti

I gusti di Marmotta

Il regista viaggiatore Joshua Marton lasciò Maria in Colombia per la ruralità albanese, tra folklorismo (la vendita del pane in carretto, l'osteria, il culto degli anziani) e modernità adombrata (computer, videogame, cellulari, flirt), patriarcato e norme di giustizia privata tradizionale: su quest'ultima la storia verte, il Kanun. Marton lascia che la semplicità si faccia latrice di un racconto evocativo; le scelte stilistiche sono quelle del vérité: macchina a mano, fotografia povera, luci naturali... ma è tutto troppo emotivamente striminzito per essere importante.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina GertrudSpazio vuotoLocandina A bittersweet lifeSpazio vuotoLocandina Una giornata particolareSpazio vuotoLocandina La pianista
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Paulaster • 11/04/13 10:13
    Controllo di gestione - 99 interventi
    Loja 3"
    Written by Alban Kondi
    Performed by Produkt 28
    Courtesy of Turjan Hyska/Product 29

    "Ka Pushu Bilbili Këngën"
    Written by Jasmina Lumani & Roland Guli
    Performed by Mukades Canga Baxha
    Courtesy of Mukades Canga Baxha

    "Një Bardhoke"
    Written by Rifat Zymberi
    Performed by Rifat Zymberi

    "Valle Instrumentale"
    Original music by Dervish Shaqja
    Performed by Grupi I Valleve I Tropojës

    "Drenusha"
    Music & Lyrics by Naser Gjinovci
    Arranged by Florent Boshnjaku
    Orchestrated by Meti Qaka, Xhengiz Boshnjaku (NRG Band)
    Performed by Besnik Qaka (NRG Band)
    Courtesy of Meti Qaka & Besnik Qaka(NRG Band)