La cosa curiosa da notare in questo cortometraggio animato, è il fatto che Pluto non sia doppiato come al solito da Pinto Colvig, ma da Millar, che lo sostituisce. A parte questo l'episodio è perfetto, con molta fantasia degli sceneggiatori nell'inventare e "costruire" la casetta dei sogni.
Una lampada magica soccorre Topolino nella costruzione di una nuova cuccia per Pluto, ma la lampada va fuori di testa e comincia a strapazzare il povero cane. Alcune gag sono carine, e tutto sommato il cartone si vede con piacere. Tuttavia, la trovata della lampada è artificiosa e toglie mordente ed efficacia alla storia, anche se il finale cerca di far rientrare tutto nei ranghi (ma in modo poco convincente).
Una lampada magica trovata casualmente da Topolino (e che parla con uno spiccato accento afro-americano) realizza il desiderio di costruire per Pluto una cuccia nuova fiammante. Successivamente però darà da torcere al povero cane. Cortometraggio molto divertente grazie all’introduzione del “personaggio” della lampada, La casa dei sogni di Pluto si avvale di un buon doppiaggio e di una buona tecnica di animazione.
Simpatica la lampada ed il suo accento un po' stereotipato; azzeccato soprattutto il fatto (a mio parere del tutto particolare) che non esprime i desideri mediante il classico genio, ma è l'oggetto in sè (la lampada appunto) ad avere una personalità, come in molte altre occasioni oggetti vari hanno una propria anima nella lunga tradizione disneyana. Animazione molto buona, gag divertenti soprattutto quando la lampada ubbedisce, anzichè agli ordini di Topolino, a quelli di una radio rotta che cambia canale da sola.
Topolino trova una lampada magica ed esprime il desiderio di costruire una nuova cuccia per Pluto. Tutto va bene fino a quando la lampada non comincia ad accanirsi col povero cane. Corto molto originale e veloce, con gag varie e simpatiche, una buona animazione e una colonna sonora differente dal solito. Buono.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.