Gran bel giallo politico girato con tocco felice da M.me Trintignant e interpetato dal consorte in stato di grazia. Al di là dell'intreccio, non sempre credibile, colpisce la maestria con cui l'autrice e i suoi sceneggiatori lasciano che la matassa si dipani quasi da sola, come per un movimento naturale o per un gioco del fato. Grandissimo Michel Bouquet nei panni del viscido e corrotto politico che riesce spudoratemente, di fronte alle telecamere, a far passare comunque la "sua" verità (ogni riferimento alla realtà è puramente casuale...).
MEMORABILE: Toccante la presenza della piccola (e già bravissima) Marie Trintignat ignara del tragico destino che l'attendeva.
Mi è davvero piaciuto! Intanto è poco filmico e molto umano, nel senso che rispecchia bene gli errori madornali che si commettono quando si è presi dal panico e in più, anzichè crearsi un mosaico, in questo film lo si disfa, fino a denudarne le componenti più marce: si parte appunto da un cadavere, si va a ritroso e più che ai soliti intoccabili ormai noti si perviene a tutte le conseguenze più nefaste di una campagna elettorale. Fra l'altro sono eventi e retroscena che spesso a noi sfuggono, presi come siamo dalle invettive dei candidati al governo.
A metà fra giallo politico e dramma umano, ha dalla sua un intreccio interessante (per quanto non privo di forzature) che tuttavia si dipana senza troppo pathos, svelandosi da sé attraverso colloqui chiarificatori e flashback rivelatori. Inoltre soffre di quell'intellettualismo da cui certo cinema francese non riusciva (e non riesce) proprio ad affrancarsi. Trintignant bravissimo e non è il solo, ma il film non incide come dovrebbe. C'è anche un po' d'Italia: Gianfranco Clerici tra gli sceneggiatori, Bruno Nicolai alla colonna sonora.
MEMORABILE: La conferenza stampa di Bouquet nel finale.
Prodotto intermedio tra il dramma e il thriller (a bassa tensione), ambientato nel sottobosco melmoso della politica francese; a tratti vorrebbe evocare le atmosfere dei polar. Trintignant è il solito Trintignant con il sorriso tirato, quasi un ghigno nervoso; Michel Bouquet l'indecifrabile e ambiguo uomo di potere, che ovviamente riesce a volgere a suo favore anche le circostanze più avverse. Il film (di metraggio contenuto) si lascia seguire fino alla prevedibile conclusione senza stupire, ma anche senza particolare noia.
Avvocato d'ufficio di una donna accusata di omicidio svolge per proprio conto un'indagine che lo porta a scoprire le responsabilità di persone altolocate ed insospettabili... Analogamente a certe pellicole italiane del periodo, il film vuol essere una riflessione amara sui guasti di certa politica che può contare sulla connivenza di polizia e giustizia ma, pur essendo ben congegnato nella struttura a flashback ed anche ben interpretato, non convince pienamente per la presenza di vistose forzature e di alcune sequenze mal gestite (in particolare quando la bimba viene presa in ostaggio).
Un film realizzato non al meglio, senza un vero progetto artistico alle spalle e che appare spesso come un accumulo di scene accostate per raccontare una vicenda che invece, tutto sommato, sa sicuramente destare interesse. Un avvocato d’ufficio difende una donna dall’accusa di omicidio, ma in profondità c’è il solito marcio che infetta i piani alti della politica, con un particolare che non era subito facile prevedere. E' sempre piacevole, in ogni caso, vedere Trintignant (ma anche Buquet) in azione.
Nadine Trintignant HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.