L'uomo che venne dal Nord - Film (1971)

L'uomo che venne dal Nord
Locandina L'uomo che venne dal Nord - Film (1971)
Media utenti
Titolo originale: Murphy's War
Anno: 1971
Genere: avventura (colore)

Cast completo di L'uomo che venne dal Nord

Note: Dall’omonimo romanzo di Max Catto.

Dove guardare L'uomo che venne dal Nord in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'uomo che venne dal Nord

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/04/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 18/04/07 00:18 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Peter O’Toole (bravo, ma con qualche caduta nell'eccessivo) continua la Guerra anche se essa è finita, ma non come i soldati giapponesi che si nascondevano: lui vuole ostinatamente eliminare il sommergibile tedesco che ha sterminato i compagni. L’amaro finale sarà pure da intendere in maniera metaforica, ma è sostanzialmente incollato con il nastro adesivo...

Mark 6/03/11 00:51 - 264 commenti

I gusti di Mark

Singolare pellicola che miscela genere bellico, giustizialismo e ironia con inaspettata coesione. Ottima prova di Peter O'Toole e il personaggio di Noiret, per quanto troppo Banana Joe, è spassoso e funzionale a dissipare una trama che dal prologo premetteva essere monocolore. La sceneggiatura non brilla di certo, ma il film si lascia guardare gradevolmente.

Myvincent 23/08/21 08:33 - 4000 commenti

I gusti di Myvincent

Murphy è un caporale inglese, unico superstite del siluramento della sua nave, distrutta da un sottomarino tedesco. Curato amorevolmente da una dottoressa in Venezuela, non si dà pace per consumare la sua vendetta, contro ogni principio pacifista. Al centro della storia il solito istrionico Peter O' Toole, a cui si affianca un diametralmente opposto Philippe Noiret per dare lustro a questa "commedia" bellica ricca di effetti e grandi manovre scenografiche. Finale amaro e - in senso manicheo - prevedibile.

Daniela 17/02/23 21:37 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Unico sopravvissuto della strage dei suoi compagni messa in atto da un sommergibile tedesco dopo l'affodamento della loro nave, un caporale della Marina inglese approda presso la foce dell'Orinoco nelle cui acque anche l'U-boot ha trovato riparo... Bellico atipico che trova un interprete adeguato in O'Toole, il cui istrionismo ben si lega con il carattere testardo del protagonista, impegnato in una guerra privata in cui la voglia di vendetta prevale su ogni altra considerazione, con Noiret ottima spalla in un ruolo più sfumato. Bello l'epilogo all'insegna del pessimismo.

John Hallam HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Flash GordonSpazio vuotoLocandina Space vampiresSpazio vuotoLocandina Gli uomini della terra dimenticata dal tempoSpazio vuotoLocandina Il drago del lago di fuoco
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Lucius • 27/03/23 00:28
    Scrivano - 9054 interventi
    Direttamente dall'Archivio cartaceo Lucius, il flano d'epoca del film:

    [img size=350]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images64/uomovenne.jpg[/img]