L'inferno - Film (2005)

L'inferno
Locandina L'inferno - Film (2005)
Media utenti
Titolo originale: L'enfer
Anno: 2005
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di L'inferno

Dove guardare L'inferno in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'inferno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/09/11 DAL BENEMERITO MYVINCENT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Myvincent 2/09/11 16:10 - 4000 commenti

I gusti di Myvincent

Tre donne e le loro dolorose storie d'amore e non, fatte di tradimenti, amori impossibili e solitudine, riunite attorno ad una quarta donna che è la loro anziana madre, anche lei sconfitta ed indurita dalla sofferenza di una vita. Alla maniera dei registi francesi, anche Tanovic si sofferma nel profondo dell'interiorità umana, descrivendone le varie sfumature emotive, pur se talvolta con eccesso di pathos, sino alla stucchevolezza. Tratto da una sceneggiatura dello scomparso Kielowski.

Pigro 9/08/12 10:23 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

C’è una morale sartriana nel film kieslowskiano (da un suo script) di Tanovic, dove l’inferno è tutto dentro di sé e nelle relazioni. Tre sorelle distanti, colte al culmine della loro autolesionistica crisi esistenziale-sentimentale, e un evento che ha sconvolto il loro passato portandole alle soglie del puro dolore di vivere: l’inferno, appunto. Una storia che scava nel profondo, ben condotta dal regista (ma, certo, Kieslowski ci avrebbe saputo emozionare ben diversamente) ma soprattutto da un cast di primattrici di straordinario talento.

Galbo 13/10/14 07:10 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

Opera seconda di Tanovic, è basata su una sceneggiatura non realizzata di Kieslowski ed affronta temi cari al regista scomparso tipo l’ineluttabilità del destino e la forza dei legami familiari. La (piuttosto facile) morale della pellicola è quella dell’abisso dentro le apparentemente salde e sicure mura di casa. Tanovic affronta la storia in modo freddo e impersonale dissipando senza troppo pathos i momenti cardine della storia e affidando i ruoli principali ad un gruppo di attori inadeguati come la Boquet, ridicolmente invecchiata.

Danis Tanovic HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina No man's land - Terra di nessunoSpazio vuotoLocandina TriageSpazio vuotoLocandina Cirkus ColumbiaSpazio vuotoLocandina Death in Sarajevo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.